Inula helenium: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Sostituisco 'Disclaimer soccorso' --> 'Disclaimer medico'
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Correggo wikilink
Riga 121:
* Diffusione : in [[Italia]] è presente al nord, al centro e in parte nell'[[Italia]] meridionale. In particolare sull'arco alpino è possibile trovarla con una certa frequenza nella provincia di [[Como]] (in altre aree è considerata rara). In [[Europa]] è diffusa soprattutto nelle zone meridionali. Sui rilievi europei è presente nei [[Vosgi]], [[Foresta Nera]], [[Pirenei]], [[Massiccio Centrale]], [[Massiccio del Giura]], [[Carpazi]] e [[Monti Balcani]].
 
* Habitat : predilige i luoghi ruderali e boscaglie umide, ambienti cedui e fossi; ma anche i prati e pascoli igrofili. Il [[Substrato (ecologia)|substrato]] preferito è sia [[Calcare|calcareo]] che [[Silice|siliceo]], con terreno a [[pH]] neutro e alti valori nutrizionali e mediamente umido.
 
* Diffusione altitudinale : sui rilievi queste piante si possono trovare dai 500 ai 1200 {{m s.l.m.}}; frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali : [[Flora alpina|collinare]] e [[Flora alpina|montano]].