Utente:Vale maio/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 201:
Anche se molti processi differenti possono produrre la forma generale di uno spettro di corpo nero, nessun modello diverso dal [[Big Bang]] ha ancora spiegato le fluttuazioni. Come risultato, la maggior parte dei cosmologi considerano il modello del Big Bang essere il migliore nello spiegare la radiazione di fondo.
 
==FeaturesCaratteristiche==
[[Image:Firas spectrum.jpg|thumb|300px|Lo spettro della radiazione di fondo misurato dal [[COBE]] è la misurazione più precisa di corpo nero in natura<ref name="dpf99" />. I punti dei dati e le [[errore standard|barre di errore]] su questo grafico sono oscurati dalla curva teorica.]]
 
Riga 218:
{{cite book|last=Harrison|first=E.R.|year=2000|title=Cosmology|page=446–448|publisher=[[Cambridge University Press]]|isbn=052166148X}}</ref>.
 
La teoria del Big Bang suggerisce che la radiazione cosmica di fondo riempia tutto lo spazio osservabile, e che la maggior parte dell'energia di radiazione nell'universo è nella radiazione cosmica di fondo<ref>{{cite book|last=Hobson|first=M.P.|last2=Efstathiou|first2=G.|last3=Lasenby|first3=A.N.|year=2006|title=General Relativity: An Introduction for Physicists|pages=388|publisher=[[Cambridge University Press]]|isbn=0521829518}}</ref>, che costituisce una frazione di circa 6 × 10<sup>-5</sup> della densità totale dell'universo<ref group=nb>La densità dei fotoni è di 4.7×10<sup>−31</sup> kg/m<sup>3</sup>, mentre la densità critica è di 7.9×10<sup>−27</sup> kg/m<sup>3</sup>. Il rapporto tra i due è di 5.9×10<sup>−5</sup>. Si veda {{cite book|last1=Unsöld|first1=A.|last2=Bodo|first2=B.|year=2002|title=The New Cosmos, An Introduction to Astronomy and Astrophysics|edition=5th|page=485|publisher=[[Springer–Verlag]]|isbn=3-540-67877-8}}</ref>.
 
Due dei più grandi successi della teoria del big bang sono la previsione del suo spettro quasi perfetta di corpo nero e la previsione dettagliata delle anisotropie della radiazione cosmica di fondo. La sonda [[WMAP]] ha misurato con precisione queste anisotropie su tutto il cielo fino a scale angolari di 0,2 gradi<ref name="apjss148">