Roberto Frassetto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: aggiorno link su operazione Malta 2, il precedente non funzionava. |
Aggiungo info biografia e precisazione promozioni grado. |
||
Riga 18:
== Biografia ==
Roberto Frassetto nacque a [[Napoli]] il 25 novembre [[1917]]. Nel [[1937]] diventò [[allievo ufficiale]] all'[[Accademia Navale]] di [[Livorno]] del [[corso Alcione]]
Dopo un periodo di addestramento partecipò allo sfortunato tentativo di forzamento della base navale inglese di [[La Valletta]] ([[Malta]]) condotto nella notte dal 25 al 26 luglio 1941, nel quale si portò con il suo mezzo all'attacco delle ostruzioni, riportando gravi lesioni alla [[colonna vertebrale]] per l'effetto degli scoppi ravvicinati degli altri mezzi italiani, anch'essi colpiti dal fuoco inglese.
Posto in salvo dagli inglesi e trattenuto prigioniero, nel settembre 1944 venne rimpatriato e
Nel
Nel Museo di Malta esiste una sua grande foto, con la tuta di navigazione, unitamente a un barchino esplosivo identico a quello usato durante l'attacco.
Dopo essere passato nella riserva, i suoi interessi si sono accentrati nelle ricerche idrofoniche per il Naval Ocean Research della Marina degli Stati Uniti, facilitato dal fatto di parlare perfettamente l'inglese e l'americano, essendo di madre era americana, pittrice di alto livello. Ha poi lavorato al centro [[Nato]] di La Spezia sullo sviluppo dei correntometri. Ha condotto esperimenti e studi che lo hanno portato a diventare direttore dell'Istituto per la Studio delle Grandi Masse del CNR a Venezia e presidente del IGBP Italia (International Geosphere Biosphere Program del Global Change. E' stato tra i primi in Italia a parlare di [[Effetto Serra]] (curando diversi lemmi della Enciclpledia della Scienza e della Tecnica [[Mondadori]]) e a sostenere che la "terra è un sistema ontegrato di vari fluidi (aria, acqua, terra - nel senso di placche tettoniche)" che interagiscono in continuazione. Ha collaborato con L'[[ESA]], European Space Agency, per la progettazione del primo satellite europeo.
Nel 1956 è sceso, con Jacques Piccard, nella fossa di [[Ponza]], a 3000 metri di profondità, con il leggendario batiscafo "Trieste".
== Onorificenze ==
|