Giuseppe Garibaldi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→La terza guerra d'indipendenza: Respicio Olmeda in Bilancioni. |
|||
Riga 44:
===La navigazione===
[[File:Garibaldi som ung.jpg|thumb|left|150px|Giuseppe Garibaldi da giovane.]]
Nel [[1827]] salpò da [[Nizza]] con la ''Cortese'' per il [[mar Nero]], ma il bastimento fu assalito dai [[corsaro|corsari]] [[turchi]] che depredarono la nave, rubando persino i vestiti dei marinai. Il viaggio comunque continuò, e nell'agosto del [[1828]] Garibaldi sbarcò dalla ''Cortese'' a [[Costantinopoli]], dove sarebbe rimasto fino al [[1832]] a causa della guerra turco-russa, e dove si integrò nella comunità italiana. Secondo le ricerche compiute dalla sua bisnipote diretta Annita Garibaldi,<ref>Conferenza svolta nella primavera del 2007 presso l'[[Istituto per l'Oriente]] di Roma.</ref> probabilmente frequentò la casa di Calosso - comandante della cavalleria del [[Sultano]] col nome di Rustem Bey - e l'ambiente dei genovesi che storicamente erano insediati nel quartiere di [[Galata]] e [[
Nel febbraio del [[1832]] gli fu rilasciata la patente di capitano di seconda classe e subito dopo si reimbarcò con la ''Clorinda'' per il mar Nero. Ancora una volta la nave fu presa di mira dai corsari, ma questa volta l'equipaggio accolse gli aggressori a fucilate. Garibaldi fu ferito ad una mano, e avrebbe poi ricordato questa scaramuccia come il suo primo combattimento{{citazione necessaria}}.
|