Henri Farman: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
C1PB8 (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-[[prima Guerra Mondiale +[[Prima guerra mondiale)
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: en:Henri Farman; modifiche estetiche
Riga 21:
|Attività2 =designer
|Attività3 = pioniere dell'aviazione
|AttivitàAltre =   e costruttore di aeroplani
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità =   con il fratello [[Maurice Farman]], con il quale ha fondato la [[Société des avions Henri & Maurice Farman]]
|Immagine =Henry_Farman.jpg
|Didascalia =Henri Farman
Riga 45:
|accesso=01.03.2009}}</ref> In seguito, il [[30 ottobre]] del [[1908]], Farman completò il primo volo attraverso l'[[Europa]], da [[Chalons]] a [[Reims]] (27 chilometri in 20 minuti).
 
== L'MF.11 “Shorthorn„ e il portapasseggero Goliath ==
[[File:Farman_Shorthorn_MF11.jpg|right|thumb|200px|Il velivolo MF11 "Shorthorn"]]
Dopo la progettazione di un proprio aeroplano, il [[30 maggio]] [[1908]], trasportò Ernest Archdeacon per un volo di 1241 metri a [[Gand]], [[Belgio]]. Anche se il suo volo come passeggero dovrebbe avere la precedenza, vi sono prove che intorno a questa data compì il primo volo con un passeggero donna.<ref name=Peltier>{{cita web
Riga 60:
[[File:Farman.jpg|right|thumb|200px|Farman a bordo del suo biplano]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Société générale des transports aériens]] (SGTA, conosciuta anche come ''Lignes Farman'' o ''Lignes Aériennes Farman'')
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Henry Farman}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}[http://www.ctie.monash.edu.au/hargrave/farman.html Approfondimento su Henri Farman]
 
{{portale|aeronautica|biografie}}
Riga 77:
[[de:Henri Farman]]
[[el:Ανρί Φαρμάν]]
[[en:HenryHenri Farman]]
[[eo:Henri Farman]]
[[es:Henri Farman]]