Utente:Vale maio/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 357:
La profondità della superficie di ultimo scattering si riferisce al fatto che il disaccoppiamento dei fotoni e barioni non avviene istantaneamente, ma richiede invece una frazione apprezzabile di età dell'Universo fino a tale epoca. Un metodo per quantificare esattamente quanto lungo sia questo processo è la ''funzione di visibilità del fotone'' (''photon visibility function'', PVF). Questa funzione è definita in modo che, denotando la PVF da ''P(t)'', la probabilità che un fotone della CMB di ultimo scattering tra il tempo ''t'' e <math>t + dt</math> è data da <math>P (t) dt</math>.
 
Il massimo della PVF (il momento più probabile in cui sia avvenuto l'ultimo scattering di un dato fotone della CMB) è noto con una certa precisione. I risultati del primo anno del [[WMAP]] assumo il momento in cui P(t) è al massimo a 372 ± 14 [[annum|ka]]<ref name="WMAP_1_cosmo_params">{{cite journal|author=WMAP Collaboration|year=2003|title=First-Year Wilkinson Microwave Anisotropy Probe (WMAP) Observations: Determination of Cosmological Parameters|journal=[[Astrophysical Journal]] (Supplement Series)|volume=148|issue=1|pages=175–194|doi=10.1086/377226|id={{arXiv|astro-ph/0302209}}|last2=Verde|first2=L.|last3=Peiris|first3=H. V.|last4=Komatsu|first4=E.|last5=Nolta|first5=M. R.|last6=Bennett|first6=C. L.|last7=Halpern|first7=M.|last8=Hinshaw|first8=G.|last9=Jarosik|first9=N.}}</ref>. Questo è spesso considerato come il "''tempo"'' inal cuiquale ilè CMBnata la radiazione di formatofondo. Tuttavia, per capire quanto tempo ci sonohanno voluti imesso fotoni e barioni a dissociaredissociarsi, abbiamosi bisognonecessita di una misura della larghezza della PVF. Il team didel WMAP ritiene che la PVF è maggiore della metà del suo valore massimo (la "larghezza totale a metà" aldel massimo", o FWHM<ref>In originale, ''full width at half maximum''</ref>), in un intervallo di 115 ± 5 [[annum|ka]]. Con questa misura, il disaccoppiamento ha avuto luogo nel corso degli anniin circa 115 mila anni, e quando era completofinì, l'universo è stato diaveva circa 487 mila anni di età.
 
 
 
The maximum of the PVF (the time where it is most likely that a given CMB photon last scattered) is known quite precisely. The first-year [[Wilkinson Microwave Anisotropy Probe|WMAP]] results put the time at which P(t) is maximum as {{val|372|14|u=kyr}}.<ref name="WMAP_1_cosmo_params">{{cite journal|author=WMAP Collaboration|year=2003|title=First-Year Wilkinson Microwave Anisotropy Probe (WMAP) Observations: Determination of Cosmological Parameters|journal=[[Astrophysical Journal]] (Supplement Series)|volume=148|issue=1|pages=175–194|doi=10.1086/377226|id={{arXiv|astro-ph/0302209}}|last2=Verde|first2=L.|last3=Peiris|first3=H. V.|last4=Komatsu|first4=E.|last5=Nolta|first5=M. R.|last6=Bennett|first6=C. L.|last7=Halpern|first7=M.|last8=Hinshaw|first8=G.|last9=Jarosik|first9=N.}}</ref> This is often taken as the "time" at which the CMB formed. However, to figure out how ''long'' it took the photons and baryons to decouple, we need a measure of the width of the PVF. The WMAP team finds that the PVF is greater than half of its maximum value (the "full width at half maximum", or FWHM) over an interval of {{val|115|5|u=kyr}}. By this measure, decoupling took place over roughly 115,000 years, and when it was complete, the universe was roughly 487,000 years old.
 
===Anisotropie secondarie===