Utente:Vale maio/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 332:
 
===Anisotropie primarie===
[[File:PowerSpectrumExt.svg|thumb|right|300px|Spettro di potenza delle anisotropie di temperatura della CMB in termini di scala angolare (o momenti di multipolo). La linea continua mostra l'andamento teorico mentre i punti i dati sperimentali. I dati provengono dale sonde [[WMAP]] (2006), [[Arcminute Cosmology Bolometer Array Receiver|Acbar]] (2004) [[esperimento BOOMERanG|Boomerang]] (2005), [[CosmicTelescopio Background ImagerCBI|CBI]] (2004), e [[Very SmallTelescopio ArrayVSA|VSA]] (2004).]]
 
L'[[anisotropia]] della radiazione cosmica di fondo è divisa in due tipi: ''anisotropia primaria'', a causa degli effetti che si verificano sulla superficie di ultimo scattering e prima, e''anisotropia secondaria'', a causa di effetti quali le interazioni con gas caldo o il potenziale gravitazionale, tra la superficie di ultimo scattering e l'osservatore.