Disastro ambientale della piattaforma petrolifera Deepwater Horizon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 23:
 
In seguito all'incendio la flotta della British Petroleum ha tentato invano di spegnere le fiamme, oltre a recuperare i superstiti.
 
Due giorni dopo la piattaforma è affondata, depositandosi a circa 400 metri di profondità e circa mezzo chilometro a nord-ovest del pozzo. Nonostante il suo affondamento, dal [[pozzo petrolifero]] sul fondale marino è continuato a fuoriuscire il [[petrolio greggio]], spinto dalla pressione più elevata del giacimento petrolifero e poi risalito per via della minor [[densità]] rispetto all'acqua. Infatti le [[valvola|valvole]] di sicurezza di chiusura del pozzo non hanno funzionato.<ref>http://news.bbc.co.uk/2/hi/8679090.stm</ref> Il 7 maggio 2010 la British Petroleum ha poi tentato di arginare la falla utilizzando una cupola di cemento e acciaio dal peso di 100 tonnellate, ma la perdita non si è arrestata ed il tentativo di ridurre il danno è fallito.<ref>http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2010/05/06/visualizza_new.html_1789361006.html</ref>
 
I giorni successivi all'esplosione della piattaforma il controammiraglio di Guardia Costiera Mary Landry intervistato dall'ABC escludeva un'emergenza ambientale significante.<ref>http://www.corriere.it/cronache/10_aprile_23/piattaforma-petrolio-crollo_44423ce4-4ee2-11df-975b-00144f02aabe.shtml</ref>
 
Due giorni dopo la piattaforma è affondata, depositandosi a circa 400 metri di profondità e circa mezzo chilometro a nord-ovest del pozzo. Nonostante il suo affondamento, dal [[pozzo petrolifero]] sul fondale marino è continuato a fuoriuscire il [[petrolio greggio]], spinto dalla pressione più elevata del giacimento petrolifero e poi risalito per via della minor [[densità]] rispetto all'acqua. Infatti le [[valvola|valvole]] di sicurezza di chiusura del pozzo non hanno funzionato.<ref>http://news.bbc.co.uk/2/hi/8679090.stm</ref> Il 7 maggio 2010 la British Petroleum ha poi tentato di arginare la falla utilizzando una cupola di cemento e acciaio dal peso di 100 tonnellate, ma la perdita non si è arrestata ed il tentativo di ridurre il danno è fallito.<ref>http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2010/05/06/visualizza_new.html_1789361006.html</ref>
 
L'entità esatta della perdita è stata stimata da un minimo di {{tutto attaccato|12 000}} ai {{tutto attaccato|65 000}} [[Barile (unità di misura)|barili]] (tra i 2 e 10 milioni di litri) di idrocarburi al giorno.<ref>http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2010/05/05/visualizza_new.html_1789207250.html</ref>