Utente:Vale maio/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 370:
# La fisica di come i fotoni vengono dispersi dagli elettroni liberi ([[scattering Thomson]]) induce una polarizzazione delle anisotropie su grandi scale angolari. Questa polarizzazione su ampio angolo è correlata con la temperatura della perturbazione di ampio angolo.
 
Entrambi gli effetti sono stati osservati dal [[WMAP]], fornendo la prova che l'universo è stato ionizzato molto presto, ad un [[spostmento verso il rosso|redshift]] superiore a 17. La provenienza dettagliata di queste radiazioni ionizzanti è ancora oggetto di dibattito scientifico. Potrebbero includere luce stellare dalle primissime stelle ([[metallicità|stelle di popolazione III]]), [[supernovae]] quando queste stelle raggiunsero la fine della loro vita, o le radiazioni ionizzanti prodotte dai dischi di accrescimento di [[buco nero|buchi neri]] massicci.
 
Il momento successivo all'emissione della radiazione cosmica di fondo, e prima dell'osservazione delle prime stelle, viene chiamato umoristicamente dagli atronomi ''era oscura'' (''dark ages'')<ref/>[http://www.lswn.it/astronomia/articoli/formazione_ed_evoluzione_delle_galassie_introduzione Formazione ed evoluzione delle galassie]</ref>, ed è un periodo che è in fase di intenso studio da parte degli astronomi ([[riga a 21 cm dell'idrogeno neutro]]).
 
Altri due effetti che si verificarono tra la reionizzazione e le attuali osservazioni della radiazione cosmica di fondo, e che sembrano provocare anisotropie, includono l'[[effetto Sunyaev-Zel'dovich]], dove una nube di elettroni ad alta energia disperde la radiazione, trasferendo parte della sua energia ai fotoni della CMB, e l'[[effetto Sachs-Wolfe]], che provoca ai fotoni dalla radiazione cosmica di fondo uno spostamento gravitazionale verso il rosso o verso il blu, a causa del cambiamento del campo gravitazionale.
 
Both of these effects have been observed by the WMAP spacecraft, providing evidence that the universe was ionized at very early times, at a [[redshift]] more than 17. The detailed provenance of this early ionizing radiation is still a matter of scientific debate. It may have included starlight from the very first population of stars ([[population III]] stars), supernovae when these first stars reached the end of their lives, or the ionizing radiation produced by the accretion disks of massive black holes.
 
The time following the emission of the Cosmic Microwave Background—and before the observation of the first stars—is semi-humorously referred to by cosmologists as the [[Dark Ages (disambiguation)|dark age]], and is a period which is under intense study by astronomers (See [[21 centimeter radiation]]).
 
Two other effects which occurred between reionization and our observations of the Cosmic Microwave Background, and which appear to cause anisotropies, include the [[Sunyaev-Zel'dovich effect]], where a cloud of high energy electrons scatters the radiation, transferring some of its energy to the CMB photons, and the [[Sachs-Wolfe effect]], which causes [[photon]]s from the Cosmic Microwave Background to be gravitationally redshifted or blueshifted due to changing gravitational fields.
 
[[Image:WMAP 3yr EE.png|thumb|right|300px|E polarization measurements as of March 2006 in terms of angular scale (or [[multipole moment]]). The polarization is much more poorly measured than the temperature anisotropy.]]