Sant'Anna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: collegamento a Commons importato da en:Saint Anne |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 10:
Secondo la tradizione Anna e Gioacchino, con Maria bambina, abitavano a Gerusalemme nei pressi dell'attuale ''Porta dei Leoni'', nella parte nord orientale della città vecchia, laddove ci sono i resti della [[piscina di Betzaeta]]. Oggi nel luogo dove avrebbero abitato e dove sarebbe cresciuta Maria sorge una chiesa costruita dai [[crociati]] nel [[XII secolo]], dedicata a sant'Anna e custodita dai [[Padri Bianchi]].
{{citazione necessaria|La tradizione vuole}} che le reliquie della santa furono salvate dall'essere distrutte dallo stesso centurione [[Longino]]. I resti furono poi custoditi in [[Terra Santa]] finché ad opera di alcuni monaci non giunsero in [[Francia]] dove rimasero per anni. Durante le famose incursioni ottomane, l'intero corpo fu chiuso in una bara di cipresso e murato, per precauzione, in una cappella scavata sotto la nascente cattedrale di [[Apt]]. Molti anni dopo avvenne il ritrovamento, preceduto e seguito, secondo i racconti, da diversi miracoli che portarono all'identificazione del corpo, grazie perlopiù ad una scritta in greco. In seguito ne avvenne la smembratura e divisione fra i vari nobili ed il clero, attualmente il suo [[teschio]] vience custodito, e portato in processione il 27 luglio, a [[Castelbuono]] in [[Sicilia]]. Tra i presunti miracoli si ricorda il "lumino", rimasto acceso accanto alla bara di cipresso per anni nonostante l'assenza di aria.
== Nell'arte e nel culto ==
|