Utente:Vale maio/Sandbox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 392:
==Riduzione dei dati e analisi==
I dati grezzi provenienti dalle sonde spaziali (come il WMAP) contengono effetti di primo piano che oscurano completamente la struttura a scala fine della radiazione di fondo a microonde. La struttura a scala fine è sovrapposta ai dati grezzi della CMB, ma è troppo piccola per essere vista a livello dei dati grezzi. Il più importante degli effetti di primo piano è l'anisotropia di dipolo causata dal moto del Sole rispetto alla CMB. L'anisotropia di dipolo, altri effetti causati dal moto annuale della Terra rispetto al Sole numerose altre fonti di radiazioni [[microonde]] devono essere sottratti per rendere evidenti le variazioni molto piccole che caratterizzano la struttura a scala fine della CMB.
L'analisi in dettaglio dei dati CMB per produrre mappe, uno spettro di potenza angolare e, infine, i parametri cosmologici è un problema computazionalmente difficile. Sebbene la computazione di uno spettro di potenza da una mappa è in linea di principio un semplice [[trasformata di Fourier]], scomponendo la mappa del cielo in [[armoniche sferiche]], in pratica però è difficile prendere gli effetti del rumore e delle fonti di primo piano in considerazione. In particolare, questi primi piani sono dominati da emissioni galattiche come [[Bremsstrahlung|Bremsstrahlung]], [[sincrotrone|sincrotroni]], e polveri che emettono segnali nella banda delle microonde. Inoltre, fonti come galassie e ammassi rappresentano un'altra fonte di primo piano che devono essere rimosse affinchè non distorcano la struttura su scala piccola dello spettro di potenza della CMB.
Vincoli su molti parametri cosmologici possono essere ottenuti dai loro effetti sullo spettro di potenza, ed i risultati sono spesso calcolati utilizzando le tecniche di campionamento [[Markov Chain Monte Carlo]].
===Anisotropie di dipolo===
|