Utente:Vale maio/Sandbox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 194:
Il momento successivo all'emissione della radiazione cosmica di fondo, e prima dell'osservazione delle prime stelle, viene chiamato umoristicamente dagli atronomi ''era oscura'' (''dark ages'')<ref>[http://www.lswn.it/astronomia/articoli/formazione_ed_evoluzione_delle_galassie_introduzione Formazione ed evoluzione delle galassie]</ref>, ed è un periodo che è in fase di intenso studio da parte degli astronomi ([[riga a 21 cm dell'idrogeno neutro]]).
Altri due effetti che si verificarono tra la reionizzazione e le attuali osservazioni della radiazione cosmica di fondo, e che sembrano provocare anisotropie, includono l'[[effetto Sunyaev-Zel'dovich]], dove una nube di elettroni ad alta energia disperde la radiazione, trasferendo parte della sua energia ai fotoni della CMB, e l'[[effetto Sachs-Wolfe]], che provoca ai fotoni dalla radiazione cosmica di fondo uno spostamento gravitazionale verso il rosso o verso il blu, a causa del cambiamento del campo gravitazionale.
=== Anisotropia di dipolo ===
|