Pentium 4 EE: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo, - voci correlate da disambiguare e doppione template |
m typo |
||
Riga 3:
== Caratteristiche tecniche ==
Nel [[settembre]] del [[2003]] fu annunciato all'Intel Developer Forum il Pentium 4 Extreme Edition (P4EE), poco più di una settimana prima del lancio dell'[[Athlon 64]] e dell'[[Athlon 64 FX]] (con architettura [[AMD64]]). Il design rimaneva pressoché invariato rispetto a Northwood (per farlo funzionare sulle stesse [[motherboard|schede madri]]), ma possedeva ulteriori 2 MB di [[CPU cache|cache]] L3. Condivideva quindi il core [[Gallatin (hardware)|Gallatin]] con lo [[Xeon|Xeon MP]], adattato al [[Socket 478]] (invece del [[Socket 603]] dello Xeon MP). Era fornito di un [[BUS]] a 800 MHz, ovvero il doppio rispetto a quello dello Xeon. Ne fu poi resa disponibile anche una versione [[Socket 775|LGA 775]] per il [[Socket (elettronica)|socket]] utilizzato dai Prescott.
Il [[15 novembre]] [[2004]] fu aumentata la velocità di bus da 800 MHz a 1066 MHz, con un piccolo miglioramento delle prestazioni, e di questi fu rilasciato solo un chip a 3,46 GHz basato ancora su core Gallatin prima che l'Extreme Edition passasse al core Prescott. Il nuovo EE a 3,73 GHz aveva le stesse caratteristiche di un Prescott di serie 6x0, ma con un bus a 1066 MHz, ed eliminava quindi la costosa cache L3.
Riga 17:
== Caratteristiche principali delle varie evoluzioni del Pentium 4 Extreme Edition ==
=== Gallatin ===
Il primo Pentium 4 Extreme Edition era basato sul core dello Xeon MP [[Gallatin (hardware)|Gallatin]]. Era quindi un Pentium 4 [[Northwood]] con una cache L3 aggiuntiva di 2 MB. Nella sua ultima evoluzione anche il bus subì un miglioramento passando da 800 MHz a 1066 MHz.
{{Vedi anche|Gallatin (hardware)}}
=== Prescott ===
Riga 77:
| rowspan="4" | No
| rowspan="5" | No
| rowspan="4" | [[Gallatin (hardware)|Gallatin]]
|- align="center" |
| align="left" | Pentium 4 3,4 GHz EE
| |||