Cross-compilazione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+cat +wikilink |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{s|informatica}}
La '''cross-compilazione''' è la tecnica mediante la quale si compila un [[codice sorgente]] con un [[Cross_compiler|cross-compilatore]], ottenendo così un file binario [[eseguibile]] su di un elaboratore con [[Architettura (computer)|architettura]] diversa da quella della macchina su cui si è lanciato il [[Cross_compiler|cross-compilatore]] stesso. La '''cross-compilazione''' viene usata anche quando è necessario compilare un programma per un sistema operativo differente dalla macchina su cui si trova il [[compilatore]] e [[linker]].
La macchina che esegue il [[Cross_compiler|cross-compilatore]] viene detta ''host'' mentre la macchina sulla quale si eseguirà il binario ottenuto dal processo di cross-compilazione è detta ''target''.
Riga 7:
== Usi ==
=== Sistemi Embedded ===
Questa tecnica è usata solitamente per compilare applicazioni per [[Sistema embedded|sistemi embedded]] dove le risorse sono generalmente molto limitate e non sarebbe quindi possibile effettuare la normale [[compilazione]]. Inoltre molti sistemi embedded, come i [[microcontrollori]], non possiedono nessun sistema operativo ad eccetto un piccolo [[BIOS]],
=== Sistemi di grandi dimensioni ===
In una grande azienda o in una [[server farm]] che possiede un gruppo non omogeneo di piattaforme [[hardware]] e/o [[software]] si rende necessaria la tenica della cross-compilazione
=== Nuovi software di base ===
Le operazioni di scrittura, compilazione e link di nuovi sistemi operativi devono essere necessariamente effettuate su altri sistemi preesistenti per
== Cross Compilers GNU ==
|