Motorola MicroTAC: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m aggiunta Categoria:Motorola (con HotCat) | Nessun oggetto della modifica | ||
| Riga 12: Motorola aveva sviluppato una piattaforma all'avanguardia e molto flessibile per realizzare la propria serie di cellulari: l'impostazione di base e l'elettronica è comune a molti apparecchi tanto che molti di questi all'interno montano componentistica simile o addirittura uguale; la programmazione [[software]] fa il resto, abilitando o disabilitando alcune funzioni dipendentemente dal tipo di apparecchio su cui il circuito andava montato. Con alcune procedure è perciò possibile attivare (o disattivare) molte delle funzioni disponibili anche se non ufficialmente presenti su quello specifico telefono. [http://www.tele-servizi.com/Janus/motpages.html Spiegazioni sull'hardware sulle modifica software ai telefoni MicroTAC GSM (in inglese)] ==Funzioni nascoste== Nei telefoni MicroTAC, al pari di altri apparecchi della Casa, sono implementate diverse funzioni nascoste non direttamente accessibili all'utente e, soprattutto, non documentate. Nei modelli [[TACS]]/[[ETACS]] è sufficiente porre a massa sul polo negativo della batteria un certo contatto per abilitare una serie di funzioni che permettono di riprogrammare parzialmente il telefono: questo sistema ha facilitato molto chi voleva in passato "clonare" un telefono, operazione comunque illegale. Digitando una opportuna sequenza di codice dopo aver collegato a massa il contatto opportuno è invece possibile impiegare il telefono come ricevitore scanner nella banda dei 900 MHz. I modelli [[GSM]] o [[DualBand]] invece possono essere modificati utilizzando alcune [[SIM]] card particolari in dotazione ai Centri Assistenza della Casa, oppure attraverso un cavo di connessione al PC dedicato e servendosi di opportuni software. Nel caso dei GSM/DualBand è possibile intervenire aggiungendo o rimuovendo a piacere alcune voci dai menu, modificare alcune funzioni dell'apparecchio, azzerare o modificare a piacere i contatori di bordo, attivare un "Menu Tecnico" ed una "Modalità Test".  La modalità test permette di verificare singolarmente tutti i circuiti del telefono al fine di stabilire eventuali anomalie, il menu tecnico permette l'accesso ad alcuni parametri di rete come il [[canale]] attivo, l'intenzità del segnale ricevuto, la potenza di trasmissione massima permessa ed il [[Timing Advance]]: quest'ultimo parametro è il più particolare in quanto da esso, attraverso un semplice conteggio matematico, si può ricavare la distanza esistente tra il telefono cellulare e la [[stazione radio base]] cui è collegato in quel momento. [http://packetstormsecurity.org/cellular_telephony/motorola/motbible.txt The Motorola Bible, pagina in lingua inglese contenente approfondimento sul tema.] ==Lista dei modelli MicroTAC== | |||