Flakturm: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: collegamento a Commons:Category:Flak towers importato da en:Flak tower
Logudro (discussione | contributi)
m Le armi: collegamento a FlaK 40
Riga 33:
Il cannone ''10,5 cm FlaK 39'' fu installato in alcune torri di Berlino e Amburgo, ma dimostrò di avere una [[cadenza di tiro]] insufficiente per contrastare i bombardieri dell'epoca (4-5 colpi/min), quindi il suo uso non si diffuse ulteriormente.
 
L'armamento principale delle torri quindi fu il cannone ''[[12,8 cm FlaK 40'']], questo cannone, con un proiettile di 26 kg, una [[Velocità alla volata|velocità alla bocca]] di 880 m/s ed una cadenza di tiro di 11-12 colpi/min si dimostrò più che adeguato all'uso da postazioni fisse. A partire dalla seconda metà del [[1942]] iniziò la distribuzione del complesso ''Zwillingsflak 44'' (Complesso binato contraerei 44), composto da due cannoni da 12,8 cm accoppiati, uno dei quali aveva il dispositivo di caricamento speculare rispetto all'altro. Questi complessi arrivavano ad una cadenza di tiro di 22-24 colpi/min.
 
Le armi leggere sui ballatoi in massima parte erano [[2 cm FlaK|Flakvierling 38]]<ref>F. M. Poddu art. cit. pag 44</ref>, con cadenza di tiro di 800 colpi al minuto, quindi con effetti devastanti su qualsiasi velivolo avesse tentato un attacco a bassa quota contro le torri.