Impero coloniale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{F|argomento=storia|data=aprile 2008}}
Un '''impero coloniale''' è una struttura geopolitica, non necessariamente monarchica ma nella stragrande maggioranza dei casi fu così, distinguibile dalle altre poiché tesa ad ampliare la propria influenza statale su regioni e province che non le competono secondo il principio dello [[Stato nazionale]], secondo il quale una nazione può comprendere solo i territori abitati da popolazioni appartenenti alla sua etnia.
Il principio di impero coloniale è probabilmente una reminescenza del concetto di ''impero universale'', radicato nelle memorie dell'[[Impero romano]], e che trovò la sua ultima tentata manifestazione con [[Carlo V]] e, parzialmente, con [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]].
Riga 26:
Quando però nel 1783, dopo una lunga guerra, gli [[Stati Uniti d'America]] ottennero l'indipendenza, fu chiaro che era sorta una nuova grande potenza. Lentamente, nel corso dell'Ottocento, questo paese vastissimo e dalle infinite potenzialità diede filo da torcere agli Stati europei, i quali, per controbilanciare l'espansione economica dell'America, diedero inizio alla [[spartizione dell'Africa]].
Questo fu un processo relativamente veloce (dal 1830, con la presa francese dell'[[Algeria]], al 1936, con la conquista italiana dell'[[Etiopia]]), ma che cambiò il mondo per sempre. Si può dire che l'
==1941-1962: la [[decolonizzazione]]==
Riga 50:
====Pro====
====Contro====
Una
==Note==
| |||