Fail-deadly: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
fix wikilink
Riga 8:
Fail-deadly è associato anche alla "[[ritorsione massiccia]]" (''massive retaliation''), una strategia deterrente che prevede un contrattacco di proporzioni superiori all'attacco subito: se un nemico lancia un [[missile]], verrà colpito da dieci. Se ne lancerà dieci, ne riceverà cento, e così via. Ovviamente questo scoraggia i potenziali aggressori non in grado di menomare il potenziale offensivo della vittima tramite un solo, violentissimo colpo.
 
Uno strumento comune che segue la filosofia del ''fail-deadly'' è il "[[Dispositivo vigilante|dispositivo a uomo morto]]", un bottone o un pedale che deve essere costantemente tenuto premuto o schiacciato a intervalli regolari per impedire l'attivazione di un meccanismo (un esplosivo, il blocco di un veicolo...). Nel caso degli esplosivi, garantisce anche che l'attentato non venga impedito dall'uccisione dell'attentatore.
 
Il termine ''fail-deadly'' è un [[gioco di parole]] nato storpiando il nome della filosofia ''[[fail-safe]]'' (''a prova di fallimento'') e non è traducibile con precisione in italiano, volendo provarci verrebbe tradotto con un ''a prova di morte'' ovvero la certezza di rispondere all'attacco iniziale anche se la vittima di questo primo attacco fosse già morta.