Processo cloro-soda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +O +W |
m disambigua, typos |
||
Riga 1:
{{W|chimica|luglio 2010}}
{{O|chimica|mese=luglio 2010}}
Il '''Processo cloro-soda''' è strettamente correlato
Per analogia, usando [[cloruro di calcio]] o [[cloruro di potassio]], i prodotti contengono [[Calcio (elemento chimico)|calcio]] o [[potassio]] invece che [[sodio]].<br />
Il processo richiede un alto consumo energetico e produce soda caustica e cloro in uguale ammontare di [[moli]]. Ciò ho reso necessaria la ricerca di nuovi impieghi per prodotti che, come appunto il cloro, hanno minore domanda.<br />
== Processo ==
Attualmente la produzione di soda e cloro gassoso viene effettuata attraverso due differenti metodi: il sistema a [[membrana semipermeabile]] e il metodo della cella a diaframma. In realtà esiste un terzo metodo, quello della cella a [[mercurio]], che risulta tuttavia gravemente dannoso per
=== Cella a membrana ===
Il metodo più comune per la produzione di cloro e soda caustica è quello
La soluzione satura di cloruro di sodio viene introdotta nella prima camera della cella, dove gli ioni cloruro si ossidano a cloro molecolare
<br />
Cl<sup>—</sup> → Cl<sub>2</sub> + e<sup>—</sup><br />
<br />
In realtà si dovrebbe considerare anche
ma tale coppia ha un potenziale standard maggiore di quello della coppia riducente Cl<sup>—</sup>/Cl<sub>2</sub>, dunque questa scarica anodica non avviene.
Al [[catodo]]
<br />
H<sub>2</sub>O + e<sup>—</sup> → ½H<sub>2</sub> + OH<sup>—</sup><br />
<br />
Analogamente
La membrana al centro della cella permette agli ioni sodio di passare nella seconda camera, dove reagendo con gli ossidrili permettono la produzione di soda caustica (NaOH). La reazione globale
<br />
2NaCl + 2H<sub>2</sub>O → Cl<sub>2</sub> + H<sub>2</sub> + 2NaOH<br />
Riga 39 ⟶ 35:
3Cl<sub>2</sub> + 6OH<sup>—</sup> → 5Cl<sup>—</sup> + ClO<sub>3</sub><sup>—</sup> + 3H<sub>2</sub>O<br />
<br />
A causa della natura corrosiva del cloro molecolare,
Riassumendo, durante il processo i due elettrodi sono separati dalla membrana semipermeabile. La soluzione satura di cloruro di sodio viene introdotta nel compartimento con
=== Cella a diaframma ===
Nel processo cloro-soda mediante la cella a diaframma, i due compartimenti sono separati da un diaframma permeabile, spesso fatto di fibre di [[asbesto]] (amianto). La soluzione viene introdotta nel compartimento con
Normalmente la soda caustica deve essere concentrata al 50% e deve essere depurata dal sale. Questo risultato può essere ottenuto mediante processi di evaporazione che coinvolgono tre tonnellate di vapore per ogni tonnellata di soda. Il sale separato può quindi essere riutilizzato per saturare la soluzione di cloruro di sodio che viene reintrodotta nel ciclo. Per quanto riguarda il cloro gassoso prodotto, questo contiene tracce di ossigeno che vengono spesso eliminate tramite [[liquefazione]] ed [[evaporazione]].<br />
<br />
=== Cella a mercurio ===
Nel processo mediante cella a mercurio, conosciuto anche come processo Castner-Kellner, la soluzione satura di cloruro di sodio galleggia sul catodo, costituito questa volta da una sottile lamina di mercurio. Il cloro viene prodotto
<br />
Na<sup>+</sup> + nHg + e<sup>—</sup> → Na(Hg)<sub>n</sub><br />
<br />
<br />
Na(Hg)<sub>n</sub> + H<sub>2</sub>0 → NaOH + ½H<sub>2</sub> + nHg<br />
<br />
Il mercurio viene quindi riutilizzato
Le celle a mercurio sono state gradualmente eliminate a causa del loro alto impatto ambientale. Infatti non sono stati radi i casi di avvelenamento da mercurio prodotto proprio
== In laboratorio ==
|