Codice di lingua IETF: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 21:
#* Zero o varie coppie di codici di estensione normalizzati: 1 lettera (salvo ''x'') per la prima sezione codificante il tipo di estensione, e 2 caratteri alfanumerici o più nella seconda sezione codificante il suo valore in funzione del tipo di estensione normalizzata; le estensioni possono essere riordinate automaticamente nell’ordine crescente dei tipi di estensione. A partire dalla normalizzazione dell’ISO 639-3, i codici di regione non sono più raccomandati per la rappresentazione delle lingue umane (ma continuano ad essere utilizzati per codificare preferenze di localizzazione diverse dalla lingua). Questo tipo di estensione non dovrebbe essere utilizzato su Wikipedia.
#* Un’eventuale estensione privata: una sezione costante ''x'', seguita da 1 o varie sezioni alfanumeriche, destinate a codificare varianti dialettali od ortografiche non normalizzate, o altri tipi di dati. Questo tipo di estensione privata non dovrebbe essere utilizzata su Wikipedia.
# Un vecchio formato normalizzato utilizzato nel registro IANA, servito a codificare lingue assenti dall’ISO 639. Questo formato non dovrebbe
#* Una sola sezione costante ''i'' (per registro «IANA»).
#* Una o varie altre sezioni per codificare insiemi in una lingua specifica.
Riga 33:
I codici di lingua IETF permettono di fare riferimento ad una lingua e di etichettare linguisticamente dei dati.
i loro utilizzatori più conosciuti in informatica sono i protocolli e gli standard dell’[[Internet Engineering Task Force|IETF]] (quali l’[[HyperText Transfer Protocol|HTTP]], la [[posta elettronica]] e le loro estensioni [[Multipurpose Internet Mail Extensions|MIME]], ecc.) e del [[World Wide Web Consortium|W3C]] (quali l’[[HyperText Markup Language|HTML]], l’[[Extensible Markup Language|XML]], [[Fogli di stile a cascata|CSS]], ecc.), o di altri organismi pubblici o privati di normazione nazionali o internazionali (salvo l’[[Organizzazione internazionale per la normazione|ISO]] che ha sviluppato una norma indipendente con obiettivi diversi dall’IETF, benché i due
== Esempi==
| |||