Terremoti in Italia nel XIX secolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 12:
| <div style="display:none">1805-07-26</div>[[26 luglio]] [[1805]] || [[Campania]] e [[Molise]] || 6.5 Richter<br>X Mercalli || Il sisma avvenne alle ore 22:00. A [[Napoli]] grazie alla soprelevazione dell'edificio del [[Museo Archeologico Nazionale di Napoli|Real Museo Borbonico]] il gran salone regge durante il terremoto. A [[Campobasso]] gravi perdite umane e materiali, fra cui il duecentesco convento dei Celestini. || 5.573 || -
|-
| <div style="display:none">1806</div>[[26 agosto]] [[1806]] || [[Lazio]], [[Colli Albani]], [[Roma]] ||5.8 Richter<br>VIII-IX Mercalli|| È stato il più violento terremoto prodotto dal Vulcano dei [[Colli Albani]]. Ebbe i massimi effetti, provocando moltissimi morti e feriti, nei paesi di [[Rocca di Papa]], [[Velletri]], [[Genzano]] e danni gravi in altri 14 paesi limitrofi ([[Nemi]], [[Frascati]], [[Lanuvio]], [[Zagarolo]] ecc.). Interi quartieri, palazzi, chiese, cattedrali e conventi crollarono. Danni anche a [[Roma]]. La scossa fu avvertita fino a [[Napoli]]. Gli abitanti, spaventati, di [[Roma]] e dei [[Colli Albani]] organizzarono messe solenni e processioni in onore della Beata Vergine. A [[Nemi]], vi fu la comparsa momentanea di un piccolo bacino sulfureo; fu notata un'insolita e grande agitazione delle acque del mare a
|-
| <div style="display:none">1808-04-02</div>[[2 aprile]] [[1808]] || [[Pinerolo]], [[Val Pellice]] e [[Val Chisone]], [[Piemonte]] || VIII Mercalli || Molti crolli di edifici || - || -
|