Code Geass: Lelouch of the Rebellion: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
clean up, typos fixed: 7° → 7º, «- Vi intendete della teoria dei geas, maestro Sean? -<br/> - Un po' - ammise Sean. -<br/> [...] → «- Vi intendete della teoria dei geas, maestro Sean? -<br/> - Un po' - ammise Sea using AWB
Riga 189:
 
La prima stagione, di 25 episodi, si è conclusa nel luglio del [[2007]], mentre la seconda stagione, "R2", di altri 25 episodi, si è conclusa a fine settembre [[2008]].<br>
Tra il [[2009]] ed il 2010 la [[Dynit]] ha pubblicato entrambe le serie,<ref>[http://www.dynit.it/scheda.asp?mn=3&ctl=1&iddsc=736 Scheda prima serie], [http://www.dynit.it/scheda.asp?mn=3&ctl=1&iddsc=756 scheda seconda serie]</ref> che sono anche state trasmesse in TV sul canale [[Televisione_digitale_terrestreTelevisione digitale terrestre|digitale terrestre]] [[Rai 4]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=341549|titolo=''E l’erede di Gundam sbarcherà su Rai4''|editore=''Il Giornale''|data=5 aprile 2009}}</ref> dal [[24 settembre]] [[2009]] alle ore 23.10.<ref>[http://www.animeclick.it/notizia.php?id=22866 Carlo Freccero parla di anime, Code Geass e Gurren Lagann]</ref>
 
==Trama==
{{vedi anche|Trama di Code Geass: Lelouch of the Rebellion}}
 
''Lelouch VI Britannia'' è un principe, 17°º in ordine di successione al trono di Britannia, ma un brutto giorno un gruppo di sicari uccide la madre, l'Imperatrice ''Marianne'', malvista per le sue origini borghesi, e come conseguenza di quell'evento la sorella ''Nunnally'' diventa cieca e paralizzata. Davanti all'insensibilità del padre il giovane Lelouch decide di abdicare dal suo titolo di principe e l'Imperatore decide di sfruttarlo come merce diplomatica e lo manda come ostaggio in [[Giappone]]. Lì il giovane Lelouch vive insieme alla sorella brevi momenti di felicità, e conosce il suo primo vero amico, ''Suzaku Kururugi'', figlio del Primo Ministro giapponese. Il 10 agosto 2010, però, Britannia dichiara guerra al Giappone annettendolo. Costretto a fuggire e con davanti una vita nuovamente rovinata, il giovane Lelouch medita vendetta contro l'impero del padre e contro il mondo. Egli ha due desideri: vendicare la morte della madre e costruire un mondo dove la propria sorellina possa vivere felice.
Sette anni dopo, a [[Tokyo]], durante uno scontro tra terroristi giapponesi ed esercito britannico, il giovane Lelouch libera una misteriosa ragazza di nome ''C.C.'' (C. two) che gli dona il Geass, il "potere dei Re", che lo rende capace di sottomettere la volontà altrui con il solo contatto visivo. Grazie a questo potere Lelouch si muove alla distruzione della Britannia sfruttando la disperazione dei giapponesi, privi di ogni libertà, e un nome fittizio: egli sarà ''Zero'', paladino della giustizia, colui che ricostruirà il mondo, appunto, da zero. C.C. avverte Lelouch sulla strada che ha intrapreso: "vivrai in maniera differente dagli altri esseri umani [...] il potere dei Re ti renderà solitario". E sarà questa la fine del giovane Lelouch, che riuscirà comunque a realizzare i suoi desideri.
 
Riga 410:
«- Vi intendete della teoria dei geas, maestro Sean? -<br/>
- Un po' - ammise Sean. -<br/>
[...] <br/>
- Naturalmente. Ecco dunque, Lord Darcy. Per dirla in parole povere, sull'individuo affetto viene steso un potente incantesimo, il cosiddetto geas, che lo costringe a limitare le sue attività a quelle non pericolose per i suoi simili. Non si può limitarlo troppo, naturalmente, perché privarlo interamente del suo libero arbitrio sarebbe peccato. Per esempio la sua morale sessuale dipende da lui ma non può usare la forza. L'entità del geas dipende dalle condizioni dell'individuo e dal trattamento somministratogli dal guaritore che ha eseguito il lavoro. -<br/>
[...]<br/>