Forze Libanesi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 7:
[[File:Forces_Libanaises.jpg|thumb|400px| miliziani delle Forze Libanesi]]
In opposizione all'alleanza tra i [[Palestina|Palestinesi]] e le milizie musulmane di sinistra, le Forze Libanesi (FL) si formarono nel [[1976]] sotto la direzione di [[Bashir Gemayel]], come l'ala militare della coalizione del [[Fronte Libanese]].<br />
Le FL sono state in origine una coalizione di diverse milizie cristiane, includenti i ''Numūr al-aḥrār'' ("Le tigriTigri Libere", legati al [[Partito Nazional Liberale (Libano)|Partito Nazional Liberale]] dell'ex-Presidente della Repubblica [[Camille Chamoun]]) e i militanti dei [[Guardiani dei Cedri]], un'organizzazione di destra che si richiamava al sostrato pre-arabo - e quindi fenicio - del Libano), diretti da [[Etienne Saqr]], ma di fatto dominati dalle [[Falangi Libanesi|Falangi]] dei fratelli [[Gemayel]] e dall'ala militare del [[Falangi Libanesi|partito delle Falangi]] di [[Pierre Gemayel]]. Gemayel trasformò le FL in una formidabile forza militare che assorbì talora la forza delle milizie minori cristiane.<br />
Nel [[1978]] le FL effettuarono un raid su Ehden (il feudo dell'ex-Presidente della Repubblica [[Sulayman FrangiyyeFarangiyye|Sulaymān FrāngiyyeFarngiyye]]), e uccisero [[Tony FrangiyyeFarangiyye|Tony FrāngiyyeFarangiyye]] (figlio di Sulaymān), capo della "[[Brigata Marada]]", insieme a sua moglie e alla loro figlioletta di 4 anni. In un attacco di sorpresa il [[7 luglio]] [[1980]], le FL annientarono i loro antichi alleati deidelle ''NumurNumūr''.<br />
Le FL furono allora gli assoluti dominatori della parte cristiana dello spazio politico libanese.
 
Malgrado le smentite ufficiali, le prove attestano il fatto che le FL accettarono un appoggio militare e finanziario da parte del governo israeliano nei primi anni della guerra civile.
 
L'"[[Operazione Pace in Galilea]]" nel [[1982]] - definizione data evidentemente da [[Israele]] alla sua [[Guerra del Libano (1982)|invasione del Libano]] (definita da molti storici "Primo conflitto israelo-libanese") - aprì la strada all'elezione presidenziale di [[Bashir Gemayel|Beshīr Gemayel]] (Beshīr Giumayyil) del [[23 agosto]].
 
== Gli anni di Amīn (1982-1988) ==