Signoressa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{WIP|Frassionsistematiche}} {{Frazione |nomeFrazione = Signoressa |siglaRegione = VEN |siglaProvincia = TV |nomeDelComune = Trevignano |linkStemma = Trevignano (TV)-Stem... |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 17:
|nome=
|url= http://www.comune.trevignano.tv.it/dynamic/comune/ambiente.php?p=popolazione
|titolo=
|accesso= 7-7-2010
|formato=
Riga 34:
|prefisso = [[0423]]
|nomeAbitanti =
|patrono = [[Osvaldo di Northumbria|Sant'Osvaldo]]
|valFestivo = [[5 agosto]]
}}
'''Signoressa''' è una [[frazione geografica|frazione]] del [[comune italiano|comune]] di [[Trevignano]], in [[provincia di Treviso]].
== Geografia fisica ==
È l'abitato più orientale del comune e sorge lungo la direttrice Treviso-[[Montebelluna]], in un'area pianeggiante non molto lontana dal [[Montello (monte)|Montello]].
Territorio naturalmente povero di acque, l'approvvigionamento idriche è garantito dal [[canale della Vittoria di Ponente]], che scorre a sud, e dal [[Brentella di Pederobba|canale di Caerano]], a nordovest, opere artificiali derivanti dal [[Piave]].
== Storia ==
{{Nota|allineamento =sinistra|larghezza = 200px|titolo=Le origini del nome|contenuto= Si ipotizza che "Signoressa" rimandi a una potente e facoltosa nobildonna del luogo. L'antico "Posnuovo" potrebbe invece riferirsi a una sorgente, attorno alla quale si sarebbe formata una prima comunità<ref name=guida>[http://www.012345.com/guide/pdf/Istrana.pdf Vivi la città - comune di Trevignano, 2001].</ref>.}}
Signoressa è l'abitato più recente del comune e se ne fa risalire l'origine al [[basso medioevo]]. La prima citazione la ricorda con il toponimo ''Posnuovo'' ed era direttamente sottoposta alla podesteria del [[comune medievale|comune]] di [[Treviso]] (analogamente a [[Musano]] e diversamente da Trevignano e [[Falzè]], comprese nel distretto di [[Montebelluna]]).
Riga 53 ⟶ 54:
Con l'arrivo di [[Napoleone]] divenne comune autonomo, soppresso nel [[1810]] per divenire frazione di Trevignano.
Durante la [[Grande Guerra]] ospitò alcune istallazioni militari preparate per un'eventuale invasione austriaca<ref name=storia>[http://www.comune.trevignano.tv.it/view.php?page=1260453381&cat=1260373069 Il Comune - Territorio e cenni storici]</ref><ref name=guida/>.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
==Infrastrutture e trasporti==▼
=== Chiesa parrocchiale ===
Il paese è attraversato dalla [[strada statale 348 Feltrina|strada regionale 348 Feltrina]], ex [[strada statale]], che collega direttamente Treviso a [[Feltre]].▼
Intitolata all'[[Santa Maria Assunta|Assunta]] e a [[Osvaldo di Northumbria|Sant'Osvaldo]], era in origine una [[cappella]]dipendente dalla [[pieve]] di [[Postioma]]. Per secoli fu inoltre legata alla chiesa di [[Musano]], e non mancarono per questo attriti attorno alla riscossione del [[beneficio ecclesiastico|beneficio]].
Nel [[1480]] i fedeli, ridotti in miseria dopo una serie di catastrofi naturali, si rifiutò di finanziarie la luminaria che ardeva perennemente nell'edificio. In risposta, il [[vescovo di Treviso]] vi impedì qualsiasi funzione religiosa, divieto che fu tolto solo nel [[1564]].
Durante la [[visita pastorale]] del [[1603]], monsignor [[Luigi Molin]] osservava che la chiesa si trovava in pessime condizioni, praticamente semiabbandonata. Nel [[1777]] le cose non risultano cambiate di molto sicché si cominciò a progettare una nuova parrocchiale.
L'attuale edificio fu innalzato tra il [[1854]] e il [[1858]], sebbene le decorazioni interne siano del [[1910]]-[[1912]]. Si ebbe inoltre un ampliamento nel [[1929]], consistente nell'aggiunta delle due [[navate]] laterali. Altri importanti restauri si ebbero negli [[anni 1960|anni sessanta]], in occasione del centenario. Il campanile fu invece realizzato tra il [[1896]] e il [[1901]]<ref name=arte>[http://www.comune.trevignano.tv.it/view.php?page=1269877106&cat=1260373069 Il Comune - Notizie storico-architettoniche]</ref>.
=== Chiesa di Sant'Elena ===
Si affaccia sulla Postumia poco prima del centro, venendo da Treviso. L'intitolazione a [[Sant'Elena Imperatrice]], madre di [[Costantino]], fa pensare a un origine antichissima, forse fondata da alcuni militari romani attorno al [[IV secolo]]. Annesso alla cappella era un ospizio per soldati e viandanti, demolito nel [[XVI secolo|Cinquecento]]<ref name=guida/>.
== Cultura ==
=== Eventi ===
* ''Festa della Birra'' - agosto;
* ''Festa del Patrono'' - [[5 agosto]];
* ''Festa dell'Assunta'' - [[15 agosto]]<ref name=guida/>;
▲== Infrastrutture e trasporti ==
▲Il paese è attraversato dalla [[strada statale 348 Feltrina|strada regionale 348 Feltrina]], ex [[strada statale]], che collega direttamente Treviso a [[Feltre]]. Altra strada di rilievo e l'ex [[strada provinciale]] 69 Schiavonesca, che incrocia la precedente in corrispondenza del centro.
È inoltre servito, sin dal [[1886]]<ref name=storia/>, della [[stazione di Trevignano-Signoressa]], posta lungo la [[ferrovia Montebelluna-Treviso]].
|