Discussione:Computer grafica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 80.66.219.246; ritorno alla versione di Trixt
Riga 114:
::::Tra le varie risorse, cito la decennale rivista [http://www.hoepli.it/libri/informatica_/applicativi/periodici.asp?pc=000022001009000&ty=&p=i&pg=1 ''Computer grafica''] di Hoepli/Imago edizioni. Per ora spostiamo a "Computer grafica", di sicuro più corretta di "grafica computerizzata", e nell'incipit riportiamo la proposta di Kal. Ora procedo. --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 15:02, 15 nov 2009 (CET)
:::::[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''', spostamento effettuato. --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 18:50, 15 nov 2009 (CET)
 
D'altronde "computer grafica" è accettabile in i italiano se la si considera come "grafica di calcolo" (cioé derivata dal calcolo del computer), dato che "computo" in latino significa proprio "calcolare".--[[Utente:Gabriele Iuzzolino|Gabriele Iuzzolino]] ([[Discussioni utente:Gabriele Iuzzolino|msg]]) 13:07, 14 set 2011 (CEST)
 
== Traduzione dalla pagina inglese ==
Ritorna alla pagina "Computer grafica".