Accidere ex una scintilla incendia passim: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Ripristino alla versione 32286491 datata 2010-05-21 08:36:46 di Wh1sp3r tramite popup |
||
Riga 4:
Anche Dante Alighieri, che, tuttavia, non poteva conoscere l'opera di Lucrezio poiché il suo primo manoscritto (datato all' VIII secolo) fu ritrovato dall'umanista [[Poggio Bracciolini]] nel 1417, utilizza un'espressione simile nel I canto del Paradiso: "poca favilla gran fiamma seconda", riferita questa volta alla poesia, e all'augurio che, nel caso avesse fallito nella descrizione del regno celeste, qualcun altro avrebbe tentato nuovamente l'opera.
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.pievedirevigozzo.org/07latino/spiegazioni/pagA01.htm Sito che ha fornito i contenuti dell'articolo]
{{Portale|lingua latina}}
[[Categoria:Frasi latine]]
|