Deferiprone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corr.
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
| metabolismo = Coniugazione con [[Acido glicuronico]]
| emivita = 2-3 ore
| escrezione = renale dal 75% al 90% (<small> Metaboliti escreti: deferiprone libero, il metabolita glucuronide e il complesso ferro-deferiprone <ref name="urlFERRIPROX">{{cite web | url = http://www.torrinomedica.it/farmaci/schedetecniche/FERRIPROX.asp#SP1 | title = FERRIPROX | author = | authorlink = | coauthors = | date = | format = | work = | publisher = | pages = | language = | archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = 2010-07-09}}</ref>
| categoria =ferrochelante
| teratogenesi =
Riga 39:
== Meccanismo d'azione ==
Il principio attivo il deferiprone <ref name="urlwww.ferriprox.com">{{cite web | url = http://www.ferriprox.com/aboutferriprox/SPC_tablet.pdf | title = www.ferriprox.com | author = | authorlink = | coauthors = | date = | format = | work = | publisher = | pages = | language = | archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = 2010-07-09}}</ref>(3.idrossi-1,2.dimetilpiridina-4.one) che si comporta chimicamente come un [[antiossidante]] <ref name="urlChemBank - Molecule Display">{{cite web | url = http://chembank.broadinstitute.org/chemistry/viewMolecule.htm?cbid=2021 | title = ChemBank - Molecule Display | author = | authorlink = | coauthors = | date = | format = | work = | publisher = | pages = | language = | archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = 2010-07-09}}</ref>, è una molecola capace di legare il ferro in una proporzione [[mole|molare]] di 3: 1.
Monitorando la [[ferritina]] serinaserica il deferiprone è capace di ridurre, prevenendolo, l'accumulo di ferro nei soggetti [[talassemia|talassemici]] sottoposti a [[trasfusione|trasfusioni]] continue; pur non riducendo le lesioni agli organi interni.
 
Nei pochi studi effettuati il deferiprone si mostra meno efficace della deferossamina, per questo motivo è, rispetto questa, una seconda scelta <ref name="pmid12825969">{{cite journal | author = Kontoghiorghes GJ, Neocleous K, Kolnagou A | title = Benefits and risks of deferiprone in iron overload in Thalassaemia and other conditions: comparison of epidemiological and therapeutic aspects with deferoxamine | journal = Drug Safety : an International Journal of Medical Toxicology and Drug Experience | volume = 26 | issue = 8 | pages = 553–84 | year = 2003 | pmid = 12825969 | doi = | url = http://content.wkhealth.com/linkback/openurl?issn=0114-5916&volume=26&issue=8&spage=553 | issn = | accessdate = 2010-07-09}}</ref>.
Riga 51:
 
== Controindicazioni ==
Non utilizzare in caso di [[gravidanza]] e allattamento, [[ipersensibilità]] al principio attivo o ad uno qualsiasi degli [[eccipienti]]; in caso di storia di neutropenia e/o precedenti di [[agranulocitosi]];, i pazienti non devono assumere medicinali noti percome esserecausa associati adi [[neutropenia]], o potenzialmente in grado di causare l'agranulocitosi.
 
== Effetti indesiderati ==
Si possono manifestare [[artrosi|artropatie]], [[neutropenia]], inoltre è notevole la diminuzione deldello [[zinco]] nel corpo. Gli effetti collaterali più frequenti (con frequenza di 1/10) sono: nausea, dolore addominale, vomito e [[cromaturia]]: (urine colorate). Con minore frequenza provoca: aumento degli enzimi epatici, neutropenia, agranulocitosi, emicrania, diarrea, [[artralgie]], aumento dell'appetito, affaticamento.
 
== Posologia ==