Colleferro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
clean up, typos fixed: italia → Italia (2), 5° → 5º using AWB
Giangibbo (discussione | contributi)
Riga 250:
* Da [[Appiano di Alessandria|Appiano]] e [[Plutarco]] apprendiamo che nell' [[82 a.C.]] Nell'area di Colleferro si svolse la battaglia decisiva, conclusasi a favore di [[Lucio Cornelio Silla|Silla]], della [[Guerra civile]] condatta contro [[Gaio Mario il Giovane]]. Al termine dell'assedio Mario si suicidò
* [[Papa Paolo VI]] celebrò la messa in Piazza Italia, l'[[11 settembre]] [[1966]]
* Il [[18 giugno]] [[1939]] Venne il Principe [[Umberto II d'Italia]], in Piazza Italia per consegnare le ricompense al valor militare avvenute negli stabilimenti [[Bombrini Parodi Delfino|B.P.D]] <ref>http://www.archivioluce.com/archivio/jsp/schede/videoPlayer.jsp?tipologia=&id=&physDoc=17747&db=cinematograficoCINEGIORNALI&findIt=false&low&section=/</ref>
* Nell'azienda della [[Bombrini Parodi Delfino|B.P.D.]] sono accaduti ripetute esplosioni con gravi danni tra morti e feriti, la più grave è stata l'Esplosione del [[1 febbraio]] [[1938]], la notizia venne riportata anche sul [[The Times|Times]]<ref>http://www.timesonline.co.uk/tol/news/world/europe/article2622044.ece</ref>
* Dopo sole tre ore c.a. dallo "scoppio del [[1 febbraio]] [[1938]]", il Re D'Italia [[Vittorio Emanuele III d'Italia|Vittorio Emanuele III]] e il capo del governo [[Benito Mussolini]], insieme alle cariche più alte dello Stato, gerarchiche, civili e militari, vennero a Colleferro per vedere l'accaduto, facendo un sopralluogo negli stabilimenti e facendo visita ai feriti, per decidere cosa fare per il meglio della città dei feriti e della società [[Bombrini Parodi Delfino|B.P.D]]