Popop
Iscritto il 1 feb 2007
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Re: cause dell'autismo: fix |
richiesta di anonimizzazione |
||
Riga 213:
== Le critiche agli ambiti applicativi del segreto pontificio riguardano la voce sul segreto pontificio? ==
[http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/Popop Ho visto] che ultimamente stai lavorando alle voci sulla pedofilia del clero. Vorrei chiederti un'opinione relativa al documento [[Secreta continere]]. Mi risulta da diverse fonti che questo documento è stato criticato perché i suoi ambiti applicativi sono talmente estesi da rendere praticamente impossibile alle autorità civili l'accertamento della verità, per esempio appunto nei casi di pedofilia nel clero cattolico (e questo direi che è il caso tipico di cui parlano tutte le fonti). C'è una [[Discussione:Secreta_continere|discussione in corso]], mi si dice che tali critiche non avrebbero attinenza con la voce e ciò mi sembra proprio un controsenso. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensi in tutta onestà (e se magari sto formulando il concetto in maniera criticabile o non chiara). [[Utente:
:Ho provato a mettere in discussione [[Discussione:Secreta_continere#Cosa_dicono_le_fonti_e_cosa_ha_valore_enciclopedico|qualche fonte]], [[Discussione:Secreta_continere#Fonti_che_dimostrano_che_le_linee_guida_sono_un_falso_anonimo_e_senza_data|qui e là]], probabilmente senza successo. Grazie comunque del tuo tentativo. [[Utente:
== Art. 1, comma 10 ==
«Sono coperti dal segreto pontificio: […] Gli affari o le cause che il Sommo Pontefice, il cardinale preposto a un dicastero e i legati della Santa Sede <u>'''considereranno'''</u> di importanza tanto grave da richiedere il rispetto del segreto pontificio» (grassetto e sottolineatura mie). È chiaro dal testo che la decisione spetta alla discrezionalità di papa, cardinale di dicastero e legato pontificio. Il verbo "considerare" infatti implica "discrezionalità": lo decidono loro sulla base delle loro considerazioni. [[Utente:
:Attenzione pero' al significato della parola "imporre". Gli alti prelati lo impongono come norma di diritto canonico (funzione legislativa); il parroco di campagna lo impone, certo, ma solo nel senso che lo fa applicare (funzione esecutiva). C'e' una differenza molto importante: la funzione esecutiva e' subordinata alla funzione legislativa. [[Utente:
::[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Secreta_continere&action=historysubmit&diff=32348093&oldid=32347502 Cosi'?]
:::''Il documento elenca le materie in cui tale segreto può essere richiesto ai fedeli, riservando ad alcuni alti prelati la facoltà di estendere ulteriormente tali fattispecie a propria discrezione (art. 1) [...]''
::[[Utente:
==Francesco Gatti==
Riga 235:
:Solo per chiarezza, vi riporto il [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione%3ASecreta_continere&action=historysubmit&diff=32274101&oldid=32273042 link che non si trova]:
{{quote|''La voce riguarda un documento pontificio e quindi non ci deve essere una sola fonte critica, se qualcuno ha criticato il segreto pontificio lo scrive sul proprio sito/blog/forum etc.''}}
:[[Utente:
==Link==
Non importa, visto che c'era stato il dubbio su chi avesse scritto cosa o modificato il messaggio di chi, volevo solo far chiarezza. Apprezzo i tuoi interventi, forse proveniamo da mondi molto diversi e per questo facciamo fatica a comunicare, pazienza, io tanto sono solo di passaggio e sto gia' togliendo il disturbo.<br/>
Per quanto riguarda la crono, solo per chiarezza: ignis ha ritenuto vi fosse una violazione di copyright e ha pulito la crono, probabilmente se c'e' qualcosa che non ti torna e' per questo motivo.<br/>
[[Utente:
== Re ==
|