Primidone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Usi clinici: corr. e wikilink |
→Usi clinici: corr. |
||
Riga 143:
== Usi clinici ==
Il primidione, similmente al suo metabolita: fenobarbital, è indicato nel trattamento delle epilessie:
* [[epilessia|
* [[epilessia|Parziale]],
* [[epilessia|generalizzata secondaria]].
Riga 151:
Il primidione può anche essere utilizzato nella terapia delle crisi focali o Jacksoniane, delle crisi [[mioclono|miocloniche]] e [[acinesia|acinetiche]].
Tuttavia per la sedazione che determina, è generalmente usato nei casi resistenti ad altri entiepilettici. La sedazione
La sedazione Sec. Schweitzer 2000 <ref> {{cite book | last1 = Kryger | first1 = Meir H. | title = Principles and practice of sleep medicine | accessdate = 2010-07-03 | isbn = 0-7216-7670-7}}</ref>, contraddicendo in parte quanto noto, si presenta con queste percentuali di incidenza tra i seguenti antiepilettici:
* 70% con fenobarbital,
Riga 169:
{{Vedi anche|epilessia}}
Il primidone è considerato terapeuticamente una molecola di III scelta, insieme a [[lamotrigina]] e [[fenobarbital]] nelle epilessie: [[epilessia|Tonico-clonica generalizzata primaria]] (grande male) e nella [[epilessia|Parziale]],
Il primidone è commercializzato ed utilizzato in Gran Bretagna nelle crisi generalizzate tonico-cloniche e parziale complessa <ref> {{cite web | url = http://emc.medicines.org.uk/emc/assets/c/html/displaydoc.asp?documentid=16760. | title = Mysoline 250 mg Tablets | accessdate = 2010-07-03}}</ref>.
Negli Stati Uniti, il primidone
Nell’[[epilessia|epilessia mioclonica giovanile]] (JME), è considerato come una terapia di seconda scelta, usato quando il valproato e/o la lamotrigina non agiscono <ref>Broadley, Marissa A. (2000). "Juvenile Myoclonic Epilepsy of Janz (JME)". The Childhood Seizure e-Book. Valhalla, New York. http://www.pediatricneurology.com/new_page_1.htm. Retrieved 2005-07-03.</ref>
Diversi [[studi in aperto]] hanno suggerito che primidone è efficace nel trattamento dell'epilessia <ref name="-1956">{{Cita pubblicazione | cognome = | nome = | coauthors = | titolo = DISCUSSION on recent advances in treatment. | rivista = Proc R Soc Med | volume = 49 | numero = 8 | pagine = 583-94 | mese = Aug | anno = 1956 | doi = | id = PMID 13359420 }}</ref> <ref name="LIVINGSTON-1956">{{Cita pubblicazione | cognome = LIVINGSTON | nome = S. | coauthors = D. PETERSEN | titolo = Primidone (mysoline) in the treatment of epilepsy; results of treatment of 486 patients and review of the literature. | rivista = N Engl J Med | volume = 254 | numero = 7 | pagine = 327-9 | mese = Feb | anno = 1956 | doi = | id = PMID 13288784 }}</ref> <ref name="SMITH-1953">{{Cita pubblicazione | cognome = SMITH | nome = BH. | coauthors = FL. MCNAUGHTON | titolo = Mysoline, a new anticonvulsant drug; its value in refractory cases of epilepsy. | rivista = Can Med Assoc J | volume = 68 | numero = 5 | pagine = 464-7 | mese = May | anno = 1953 | doi = | id = PMID 13042720 }}</ref> <ref name="Powell-1984">{{Cita pubblicazione | cognome = Powell | nome = C. | coauthors = MJ. Painter; CE. Pippenger | titolo = Primidone therapy in refractory neonatal seizures. | rivista = J Pediatr | volume = 105 | numero = 4 | pagine = 651-4 | mese = Oct | anno = 1984 | doi = | id = PMID 6481545 }}</ref> <ref name="Kagitani-Shimono-2002">{{Cita pubblicazione | cognome = Kagitani-Shimono | nome = K. | coauthors = K. Imai; N. Okamoto; J. Ono; S. Okada | titolo = Unverricht-Lundborg disease with cystatin B gene abnormalities. | rivista = Pediatr Neurol | volume = 26 | numero = 1 | pagine = 55-60 | mese = Jan | anno = 2002 | doi = | id = PMID 11814737 }}</ref>.
==== Studi di confronto con altri antiepilettici ====
<ref name="White-1966">{{Cita pubblicazione | cognome = White | nome = PT. | coauthors = D. Plott; J. Norton | titolo = Relative anticonvulsant potency of primidone; a double blind comparison. | rivista = Arch Neurol | volume = 14 | numero = 1 | pagine = 31-5 | mese = Jan | anno = 1966 | doi = | id = PMID 5320823 }}</ref> e con il [[fenobarbital]] <ref name="Mattson-1985">{{Cita pubblicazione | cognome = Mattson | nome = RH. | coauthors = JA. Cramer; JF. Collins; DB. Smith; AV. Delgado-Escueta; TR. Browne; PD. Williamson; DM. Treiman; JO. McNamara; CB. McCutchen | titolo = Comparison of carbamazepine, phenobarbital, phenytoin, and primidone in partial and secondarily generalized tonic-clonic seizures. | rivista = N Engl J Med | volume = 313 | numero = 3 | pagine = 145-51 | mese = Jul | anno = 1985 | doi = | id = PMID 3925335 }}</ref> <ref name="Hermanns-1996">{{Cita pubblicazione | cognome = Hermanns | nome = G. | coauthors = S. Noachtar; I. Tuxhorn; H. Holthausen; A. Ebner; P. Wolf | titolo = Systematic testing of medical intractability for carbamazepine, phenytoin, and phenobarbital or primidone in monotherapy for patients considered for epilepsy surgery. | rivista = Epilepsia | volume = 37 | numero = 7 | pagine = 675-9 | mese = Jul | anno = 1996 | doi = | id = PMID 8681900 }}</ref> <ref name="GRUBER-">{{Cita pubblicazione | cognome = GRUBER | nome = CM. | coauthors = JT. BROCK; M. DYKEN | titolo = Comparison of the effectiveness of phenobarital, mephobarbital, primidone, diphenylhydantoin, ethotoin, metharbital, and methylphenylethylhydantoin in motor seizures. | rivista = Clin Pharmacol Ther | volume = 3 | numero = | pagine = 23-8 | mese = | anno = | doi = | id = PMID 13902356 }}</ref>.
===== primidone vs carbamazepina =====
Rispetto alla carbamazepina, il primidone ha dimostrato di essere altrettanto efficace <ref name="Rodin-1976">{{Cita pubblicazione | cognome = Rodin | nome = EA. | coauthors = CS. Rim; H. Kitano; R. Lewis; PM. Rennick | titolo = A comparison of the effectiveness of primidone versus carbamazepine in epileptic outpatients. | rivista = J Nerv Ment Dis | volume = 163 | numero = 1 | pagine = 41-6 | mese = Jul | anno = 1976 | doi = | id = PMID 819630 }}</ref> nel controllare le crisi generalizzate tonico-cloniche, ma meno efficace nel controllare attacchi epilettici parziali <ref name="Mattson-1985">{{Cita pubblicazione | cognome = Mattson | nome = RH. | coauthors = JA. Cramer; JF. Collins; DB. Smith; AV. Delgado-Escueta; TR. Browne; PD. Williamson; DM. Treiman; JO. McNamara; CB. McCutchen | titolo = Comparison of carbamazepine, phenobarbital, phenytoin, and primidone in partial and secondarily generalized tonic-clonic seizures. | rivista = N Engl J Med | volume = 313 | numero = 3 | pagine = 145-51 | mese = Jul | anno = 1985 | doi = | id = PMID 3925335 }}</ref> <ref name="Smith-1987">{{Cita pubblicazione | cognome = Smith | nome = DB. | coauthors = RH. Mattson; JA. Cramer; JF. Collins; RA. Novelly; B. Craft | titolo = Results of a nationwide Veterans Administration Cooperative Study comparing the efficacy and toxicity of carbamazepine, phenobarbital, phenytoin, and primidone. | rivista = Epilepsia | volume = 28 Suppl 3 | numero = | pagine = S50-8 | mese = | anno = 1987 | doi = | id = PMID 3319543 }}</ref>; ha inoltre, meno probabilità di causare effetti indesiderati, ma è causa più facilmente di effetti collaterali gravi che richiedono la sospensione del farmaco: Inoltre, dimezza la probabilità di ridurre convulsioni in pazienti che sono candidati alla chirurgia <ref name="Hermanns-1996">{{Cita pubblicazione | cognome = Hermanns | nome = G. | coauthors = S. Noachtar; I. Tuxhorn; H. Holthausen; A. Ebner; P. Wolf | titolo = Systematic testing of medical intractability for carbamazepine, phenytoin, and phenobarbital or primidone in monotherapy for patients considered for epilepsy surgery. | rivista = Epilepsia | volume = 37 | numero = 7 | pagine = 675-9 | mese = Jul | anno = 1996 | doi = | id = PMID 8681900 }}</ref>. Ha più probabilità di causare la depressione <ref name="Rodin-1976">{{Cita pubblicazione | cognome = Rodin | nome = EA. | coauthors = CS. Rim; H. Kitano; R. Lewis; PM. Rennick | titolo = A comparison of the effectiveness of primidone versus carbamazepine in epileptic outpatients. | rivista = J Nerv Ment Dis | volume = 163 | numero = 1 | pagine = 41-6 | mese = Jul | anno = 1976 | doi = | id = PMID 819630 }}</ref>, ed è significativamente più probabile che causi effetti collaterali intollerabili <ref name="Smith-1987">{{Cita pubblicazione | cognome = Smith | nome = DB. | coauthors = RH. Mattson; JA. Cramer; JF. Collins; RA. Novelly; B. Craft | titolo = Results of a nationwide Veterans Administration Cooperative Study comparing the efficacy and toxicity of carbamazepine, phenobarbital, phenytoin, and primidone. | rivista = Epilepsia | volume = 28 Suppl 3 | numero = | pagine = S50-8 | mese = | anno = 1987 | doi = | id = PMID 3319543 }}</ref>, inoltre da maggiori probabilità di causare [[impotenza]] e diminuzione della [[libido]], <ref name="Mattson-1985">{{Cita pubblicazione | cognome = Mattson | nome = RH. | coauthors = JA. Cramer; JF. Collins; DB. Smith; AV. Delgado-Escueta; TR. Browne; PD. Williamson; DM. Treiman; JO. McNamara; CB. McCutchen | titolo = Comparison of carbamazepine, phenobarbital, phenytoin, and primidone in partial and secondarily generalized tonic-clonic seizures. | rivista = N Engl J Med | volume = 313 | numero = 3 | pagine = 145-51 | mese = Jul | anno = 1985 | doi = | id = PMID 3925335 }}</ref>.
===== primidone vs fenitoina =====
Negli studi di confronto sull’adulto con la fenitoina, il primidone da maggiore incidenza di effetti collaterali intollerabili <ref name="Smith-1987">{{Cita pubblicazione | cognome = Smith | nome = DB. | coauthors = RH. Mattson; JA. Cramer; JF. Collins; RA. Novelly; B. Craft | titolo = Results of a nationwide Veterans Administration Cooperative Study comparing the efficacy and toxicity of carbamazepine, phenobarbital, phenytoin, and primidone. | rivista = Epilepsia | volume = 28 Suppl 3 | numero = | pagine = S50-8 | mese = | anno = 1987 | doi = | id = PMID 3319543 }}</ref>, determina una maggiore incidenza di riduzione della libido e impotenza, determina un analogo controllo delle crisi tonico-cloniche, da maggiori probabilità di causare nausea, vomito, vertigini e sedazione <ref name="Mattson-1985">{{Cita pubblicazione | cognome = Mattson | nome = RH. | coauthors = JA. Cramer; JF. Collins; DB. Smith; AV. Delgado-Escueta; TR. Browne; PD. Williamson; DM. Treiman; JO. McNamara; CB. McCutchen | titolo = Comparison of carbamazepine, phenobarbital, phenytoin, and primidone in partial and secondarily generalized tonic-clonic seizures. | rivista = N Engl J Med | volume = 313 | numero = 3 | pagine = 145-51 | mese = Jul | anno = 1985 | doi = | id = PMID 3925335 }}</ref>; ha il doppio di probabilità di essere efficace nel controllare attacchi epilettici nei candidati chirurgia dell'epilessia <ref name="Hermanns-1996">{{Cita pubblicazione | cognome = Hermanns | nome = G. | coauthors = S. Noachtar; I. Tuxhorn; H. Holthausen; A. Ebner; P. Wolf | titolo = Systematic testing of medical intractability for carbamazepine, phenytoin, and phenobarbital or primidone in monotherapy for patients considered for epilepsy surgery. | rivista = Epilepsia | volume = 37 | numero = 7 | pagine = 675-9 | mese = Jul | anno = 1996 | doi = | id = PMID 8681900 }}</ref>; determina più acutamente sintomi come la:
<ref name="White-1966">{{Cita pubblicazione | cognome = White | nome = PT. | coauthors = D. Plott; J. Norton | titolo = Relative anticonvulsant potency of primidone; a double blind comparison. | rivista = Arch Neurol | volume = 14 | numero = 1 | pagine = 31-5 | mese = Jan | anno = 1966 | doi = | id = PMID 5320823 }}</ref>.
==== Epilessia neonatale ====
Il Primidone è stato studiato negli anni ’90 nella terapia delle [[epilessie|epilessie neonatali]] <ref name="Mattson-1995">{{Cita pubblicazione | cognome = Mattson | nome = RH. | coauthors = | titolo = Efficacy and adverse effects of established and new antiepileptic drugs. | rivista = Epilepsia | volume = 36 Suppl 2 | numero = | pagine = S13-26 | mese = | anno = 1995 | doi = | id = PMID 8784211 }}</ref> <ref name="Mattson-1990">{{Cita pubblicazione | cognome = Mattson | nome = RH. | coauthors = | titolo = Selection of drugs for the treatment of epilepsy. | rivista = Semin Neurol | volume = 10 | numero = 4 | pagine = 406-13 | mese = Dec | anno = 1990 | doi = 10.1055/s-2008-1063985 | id = PMID 2287835 }}</ref>, Battino D. et al.
=== Off-label===
Riga 207 ⟶ 198:
==== Tremore essenziale ====
{{vedi anche|tremore essenziale}}
Il trattamento del [[tremore essenziale]] non influenza il decorso della patologia,
Il trattamento di prima linea prevede
L’efficacia del primidone sembra diminuire nel tempo per fenomeni di [[tolleranza]], questo dato però è confermato solo in una piccola ricerca
Il primidone, anche in Italia, è ritenuto un’opzione terapeutica interessante nel tremore essenziale <ref name="Spina-2004">{{Cita pubblicazione | cognome = Spina | nome = E. | coauthors = G. Perugi | titolo = Antiepileptic drugs: indications other than epilepsy. | rivista = Epileptic Disord | volume = 6 | numero = 2 | pagine = 57-75 | mese = Jun | anno = 2004 | doi = | id = PMID 15246950 }}</ref>.
Mentre nella variante ortostatica del tremore essenziale: [[ tremore essenziale|tremore ortostatico]],
IL primidone non è il solo anticonvulsivante usato per il tremore essenziale, gli altri farmaci sono: il [[clonazepam]], il [[topiramato]], e il [[gabapentin]]. Altri agenti farmacologici minori comprendono l’[[alprazolam]], l’[[atenololo]], il [[sotalolo]], il [[nadololo]], la [[clozapina]], la [[nimodipina]] e la [[tossina botulinica]] di tipo A. Tuttavia và sottolineato che solo il [[propranololo]] è stato
==== Apnea neonatale ====
Riga 224 ⟶ 215:
Gli studi che esaminano la capacità del primiridone di controllare allungamento del tratto QT sono al giugno del 2010 solo 6.
Il primo studio pubblicato nel 1980 è di tipo [[case report]] e documenta l’efficacia di primidone nel ridurre l’allungamento del tratto QT in tre casi familiari consanguinei <ref name="DeSilvey-1980">{{Cita pubblicazione | cognome = DeSilvey | nome = DL. | coauthors = AJ. Moss | titolo = Primidone in the treatment of the long QT syndrome: QT shortening and ventricular arrhythmia suppression. | rivista = Ann Intern Med | volume = 93 | numero = 1 | pagine = 53-4 | mese = Jul | anno = 1980 | doi = | id = PMID 7396315 }}</ref>. Il secondo studio originale pubblicato si riferisce a 4 casi in Cina <ref name="Lan-1986">{{Cita pubblicazione | cognome = Lan | nome = YW. | coauthors = | titolo = [Primidone in the treatment of long Q-T syndrome. Clinical analysis of 4 cases] | rivista = Zhonghua Xin Xue Guan Bing Za Zhi | volume = 14 | numero = 6 | pagine = 330-2, 380 | mese = Dec | anno = 1986 | doi = | id = PMID 3582153 }}</ref>. Un terzo studio si riferisce ad un soggetto con ipercalcemia e conseguente prolungamento del tratto QT, controllata
Successivamente due pubblicazioni Greche entrambe del 2006 dimostrano l’utilità del primidione nella terapia del prolungamento del tratto QT P<ref name="Christidis-2006">{{Cita pubblicazione | cognome = Christidis | nome = D. | coauthors = D. Kalogerakis; TY. Chan; D. Mauri; G. Alexiou; A. Terzoudi | titolo = Is primidone the drug of choice for epileptic patients with QT-prolongation? A comprehensive analysis of literature. | rivista = Seizure | volume = 15 | numero = 1 | pagine = 64-6 | mese = Jan | anno = 2006 | doi = 10.1016/j.seizure.2005.10.002 | id = PMID 16309926 }}</ref> <ref name="Letsas-2006">{{Cita pubblicazione | cognome = Letsas | nome = KP. | coauthors = M. Efremidis; LK. Pappas; G. Gavrielatos; A. Sideris; C. Charitos | titolo = Pathophysiology and management of syncope in Kearns-Sayre syndrome. | rivista = Am Heart Hosp J | volume = 4 | numero = 4 | pagine = 301-2 | mese = | anno = 2006 | doi = | id = PMID 17086014 }}</ref>.
E’ questo un aspetto del farmaco, che
==== Disturbi psichiatrici ====
Nel 1965, Monroe e Wise urarono primidone con un [[neurolettico|antipsicotico]] derivato [[fenotiazine|fenotiazinico]] e con il [[clordiazepossido]] in casi di [[psicosi]] resistente ai comuni trattamenti <ref name="Monroe-1965">{{Cita pubblicazione | cognome = Monroe | nome = RR. | coauthors = SP. Wise | titolo = Combined phenothiazine, chlordiazepoxide and primidone therapy for uncontrolled psychotic patients. | rivista = Am J Psychiatry | volume = 122 | numero = 6 | pagine = 694-8 | mese = Dec | anno = 1965 | doi = | id = PMID 5320821 }}</ref>.
Nel marzo 1993, SG Hayes della University of Southern California School of Medicine ha riferito che nove delle 27 persone (33%) o con [[depressione]] resistente al trattamento o con resistenza al trattamento nel [[disturbo bipolare]] hanno avuto una risposta positiva e duratura al primidone. Va notato che una pluralità di soggetti è stato dato anche metilfenobarbital in aggiunta o al posto di primidone <ref name="Hayes-1993">{{Cita pubblicazione | cognome = Hayes | nome = SG. | coauthors = | titolo = Barbiturate anticonvulsants in refractory affective disorders. | rivista = Ann Clin Psychiatry | volume = 5 | numero = 1 | pagine = 35-44 | mese = Mar | anno = 1993 | doi = | id = PMID 8348197 }}</ref>.▼
▲Nel marzo 1993, SG Hayes della University of Southern California School of Medicine ha riferito che
Cinque mesi dopo, Brown, Stone e Rathbone hanno pubblicato un rapporto dal titolo: "Primidone and rapid cycling affective disorders" <ref name="Brown-1993">{{Cita pubblicazione | cognome = Brown | nome = GM. | coauthors = GH. Stone; MP. Rathbone | titolo = Primidone and rapid cycling affective disorders. | rivista = Lancet | volume = 342 | numero = 8876 | pagine = 925 | mese = Oct | anno = 1993 | doi = | id = PMID 8105181 }}</ref>. Essi descrivono il caso di un donna di 62 anni che aveva un [[disturbo bipolare]] a [[disturbo bipolare|cicli rapidi]] iniziato nel 1978. La terapia con [[litio]] è stata iniziata due anni dopo l'esordio, questa è stata capace questa di eliminare le oscillazioni [[maniacali|maniacali ma lasciava inalterato lo [[depressione|stato depressivo]].
Tra il 1980 e il 1989, la paziente aveva dai sei ai dieci episodi l'anno, ciascuno della durata 11-24 giorni, che la lasciava in stato depressivo resistente a tutti gli antidepressivi. All'età di cinquantotto anni, era iniziava con 125 mg/die il primidone per un ala tremore mano. La sua depressione, che resistente a tutti gli antidepressivi provati, gradualmente migliorava con il primidone. L'atteso episodio depressivo durava tre giorni invece dei soliti 13-17. Otto settimane dopo linizio della terapia con pririmidone, ha avuto un episodio della durata di ventotto giorni. I suoi ultimi due episodi a diciannove settimane di distanza, della durata di 25 e ventisette giorni, rispettivamente. È stato durante l'episodio finale, nel mezzo del 1990, che la sua dose di primidone si è stabilizzata a 500 mg/die. Era stata libera dalla depressione così per due anni e mezzo prima che la relazione causa ed effetto con il farmaco venisse pubblicata <ref name="Brown-1993">{{Cita pubblicazione | cognome = Brown | nome = GM. | coauthors = GH. Stone; MP. Rathbone | titolo = Primidone and rapid cycling affective disorders. | rivista = Lancet | volume = 342 | numero = 8876 | pagine = 925 | mese = Oct | anno = 1993 | doi = | id = PMID 8105181 }}</ref>.
|