Magical Mystery Tour (album): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 89:
I primi sedici nastri di ''I Am the Walrus'' comprendevano la base ritmica e un [[mellotron]]. Ma non fu che l’inizio di ulteriori aggiunte e strati sonori che avrebbero contribuito a creare una delle composizioni più avvincenti e suggestive del gruppo<ref>Mark Lewisohn, ''Beatles - Otto anni ad Abbey Road'', Arcana Editrice, Milano 1990, pag. 254.</ref>. Il giorno dopo, 6 settembre, il nastro sedici ricevette le sovraincisioni della voce di Lennon, oltre che quelle di basso e batteria. Nella seduta successiva del 27 settembre furono sovraincisi otto violini, quattro violoncelli, tre corni e un clarinetto, che suonarono seguendo quello che viene considerato il migliore arrangiamento di [[George Martin]] per un pezzo dei Beatles<ref>Ian MacDonald, ''The Beatles. L'opera completa'', Mondadori, Milano 1994, pag. 260.</ref>, e vennero registrate e inserite le voci dei Mike Sammes Singers – autori l’anno successivo delle parti corali di ''Good Night'' – che si produssero in una ''performance'' entusiasmante di vocalizzi eccentrici e sconclusionati “oh” e “umpah”, una seduta che in seguito Paul McCartney ricordò come un’esperienza trascinante<ref>Barry Miles, ''Paul McCartney – Many Years From Now'', Rizzoli, Milano 1997, pag. 282.</ref>. Ascoltando il risultato finale, Martin stesso si disse compiaciuto di quello che definì «un brano di “caos organizzato”»<ref>Mark Hertsgaard, ''A Day in the Life - La musica e l’arte dei Beatles'', Baldini&Castoldi, Milano 1995, pag. 201.</ref>.
 
Il 29 settembre, in fase di [[mixaggio]], a John capitò casualmente di sintonizzarsi sul Terzo Programma della BBC che trasmetteva il ''Re Lear'' di Shakespeare, nella parte dell’atto IV, scena VI, in cui dialogano Gloucester, Edgar ed Edmund. Lennon aveva appreso da Paul l’utilizzo che [[John Cage]] faceva di brani radiofonici montati a formare composizioni musicali. Ovviamente non si lasciò sfuggire questa casualità, e il frammento shakespirianoshakespeariano venne montato assieme al resto<ref>Mark Lewisohn, ''Beatles - Otto anni ad Abbey Road'', Arcana Editrice, Milano 1990, pag. 262.</ref>.
 
Il film ''[[Magical Mystery Tour (film)|Magical Mystery Tour]]'' fu oggetto di stroncature da parte di quasi tutta la stampa inglese. Il ''[[The Guardian|Guardian]]'' si distinse dal resto della critica e, commentando in particolare il brano musicale, scrisse che «''I Am the Walrus'' aveva una disperata poesia per la quale sarà ricordato, proprio come una più antica disperazione viene ricordata tramite [[Charlie Chaplin]]»<ref>Citato in Barry Miles, ''Paul McCartney – Many Years From Now'', Rizzoli, Milano 1997, pag. 292.</ref>.
QuickiWiki Look Up
 
sacerdotessa
QuickiWiki Look Up
 
===Hello Goodbye===