Giancarlo Soldi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wlink
Superninobot (discussione | contributi)
Riga 18:
Realizza il primo [[cortometraggio]] nel 1979, durante il servizio militare: "Paranaia", con Claudio Intropido e Lollo Barone.
 
L'anno seguente (1980) realizza ''No Future'', "un film lungo come un 45 giri", come lo definisce [[Carlo Freccero]]. Nel 1982 vince la rassegna [[Filmmaker Doc|Filmmaker]] di Milano. "No Future" comincia a girare parecchi festival arrivando ad essere presentato alla Sorbonne di Parigi. Nel 1985 Giancarlo Soldi realizza "Polsi sottili" con [[Stefania Casini]] (premio per il soggetto Filmaker 1985); il film viene presentato al Forum del [[Festival di Berlino]] dello stesso anno. L'anno seguente Giancarlo Soldi realizza un documentario per il Centro d'arte Contemporanea di Norimberga sul grande drammaturgo [[Tadeusz Kantor]]. Il documentario riceve la menzione speciale al Festival del Teatro in Video tenuto a Riccione da Franco Quadri. Dal 1988 al 1991 realizza 6 cortometraggi per [[Rai Due2]]: ''[[Frammenti d'amore]]'', nel cast [[Kim Rossi Stuart]], [[Alfredo Pea]] e [[Maria Amelia Monti]] con la fotografia di [[Luca Bigazzi]].
Nel 1991 cura la regia di "Buzz" un programma in 18 puntate per Italia 1, fortemente innovativo dal punto di vista grafico e realizzato in coproduzione con MTV Londra.
Dal 1986 al 1993 vince per 5 volte ( Plastica come scienza, L'industria del design, Una storia imbottita, Dentro: l'industria del mobile, L'arte del dormire ) il primo premio di categoria al Festival della Confindustria.