Parco Rignon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{cancellazione|arg=urbanistica}}{{E|Oltre ad esistere, quali sono le specifiche caratteristiche che richiedono la presenza di una pagina di enciclopedia dedicata? |urbanistica|ottobre 2009|[[Utente:MM|MM]]}}
Il '''Parco Rignon''' è un parco urbano di 46.200 mq di estensione situato a [[Torino]], a sud
della città, nel quartiere [[Santa Rita]].
della città, nel quartiere [[Santa Rita]]. Il parco, "punto nevralgico"<ref>[http://books.google.it/books?id=CeYIAQAAMAAJ&q=%22Parco+Rignon%22&dq=%22Parco+Rignon%22&cd=10 Raffaele Scali, Maria Carmen Belloni]</ref> della città e con tre secoli di storia<ref>[http://www.comune.torino.it/verdepubblico/patrimonioverde/parchi-giardini/rignon/rignon.shtml comune.torino.it]</ref>, è principalmente delimitato da Via Filadelfia a Nord e da Corso Orbassano ad ovest. Importante è il suo giardino [[liberty]], ampliato da Chevalley nel [[1906]]<ref>[http://www.comune.torino.it/verdepubblico/patrimonioverde/parchi-giardini/rignon/rignon.shtml comune.torino.it]</ref>.▼
==Descrizione==
▲
Importante è il suo giardino [[liberty]], ampliato da Chevalley nel [[1906]]<ref>[http://www.comune.torino.it/verdepubblico/patrimonioverde/parchi-giardini/rignon/rignon.shtml comune.torino.it]</ref>.
All'interno del parco è presente la Villa Amoretti, edificata nella seconda metà del [[XVIII secolo|settecento]] per volontà dell'[[abate]] Giambattista Amoretti. La villa, acquistata dal Comune di Torino nel [[1970]] e recentemente ampliata e restaurata, ospita una biblioteca civica<ref>[http://books.google.it/books?id=cWNdAAAAMAAJ&q=%22Parco+Rignon%22&dq=%22Parco+Rignon%22&cd=8 Il Piemonte di Vittorio Alfieri] booksgoogle.it</ref>.
==Attività==
[[Immagine:Parco Rignon, sera.jpg|thumb|left|300px|Anni '60: Prime luci accese a Parco Rignon, progetto di illuminazione di [[Guido Chiarelli]]]]▼
Il parco, frequentato soprattutto per la Biblioteca, in estate è sede di eventi musicali e di altre manifestazioni di quartiere; è stata sede di lavori del Teatro Stabile<ref>[http://books.google.it/books?id=j15dAAAAMAAJ&q=%22Parco+Rignon%22&dq=%22Parco+Rignon%22&cd=9 Barbara Bertin] booksgoogle.it</ref> e di varie importanti attività artistiche<ref>[http://books.google.it/books?id=kRr0AAAAMAAJ&q=%22Parco+Rignon%22&dq=%22Parco+Rignon%22&lr=&cd=14 Bent Schønberg]</ref>. Nel parco vi sono anche dei giochi per bambini ed una bocciofila.
▲[[Immagine:Parco Rignon.jpg|thumb|300px|Anni '60: Illuminazione di Parco Rignon]]
▲[[Immagine:Parco Rignon, sera.jpg|thumb|left|300px|Anni '60: Prime luci accese a Parco Rignon, progetto di illuminazione di [[Guido Chiarelli]]]]
==Note==
<references/>
|