Discussione:Adriano Sofri/Archivio1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 397:
Omicida? si o no? Sicuramente non si può definire terrorista (secondo me); sicuramente non si può definire che la sua attività prevalente fosse stata quella di attivista (troppo ridutivo e generico); la sentenza lo ha condannato per omicidio (ancorchè sentenza molto molto controversa, lo ammetto). Sicuramente (sempre secondo me) la sua attività prevalente non è quella di giornalista. Quindi? --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 14:34, 16 lug 2010 (CEST)
:Chiedo venia se il mio intervento è stato percepito come troppo bold. Non ho ancora avuto modo di leggere la discussione pregressa che vedo qui sopra, ma solo l'ultimo intervento di Gac; quello che mi ha spinto ad annullare le modifiche dello stesso l'avevo riassunto nell'oggetto della modifica stessa: la sentenza ha condannato Sofri come [[mandato|mandante]] di omicidio, che è cosa diversa da [[omicida]] (proprio leggendo la voce di it.wiki è chiaro che quest'ultimo è colui che materialmente compie il crimine, non chi ne è, anche solo moralmente come sostiene Sofri, il mandante), ''ergo'', al limite, tra le attività dovremmo mettere "mandante di omicidio", ma sarebbe francamente un obbrobrio. Attivista a me non dispiaceva, ma leggo che Gac lo giudica troppo generico, né del resto terrorista o ex-terrorista rendono correttamente la complessità dell'argomento. E proprio qui sta il punto: voler a tutti i costi incasellare qualcosa che è - di per se - complesso non è un esercizio corretto. Sarei quindi del parere, in questo, caso, di tagliare la testa al toro e inserire nel parametro PostNazionalità le informazioni del caso (spostando da poche righe sotto), senza dare giudizi di merito e classificazioni inevitabilmente POV. Proporrei pertanto di ottenere: «Adriano Sofri (Trieste, 1 agosto 1942) è un giornalista e scrittore italiano, ex leader di Lotta Continua, condannato a 22 anni di carcere - dopo un lungo e controverso iter giudiziario - quale mandante dell'omicidio del commissario di polizia Luigi Calabresi.» --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] ([[Discussioni utente:Pap3rinik|msg]]) 15:01, 16 lug 2010 (CEST)
::Il tuo discorso andrebbe bene se non ci fossero le voci di Bompressi, Pietrostefani e Marino a complicare il tutto. Il problema infatti era partito proprio dalla necessità di trovare una definizione che uniformasse in qualche modo le trequattro voci (tutti e quattro sono stati giudicati responsabili dello stesso omicidio). Prima Sofri era classificato come giornalista, scrittore e politico, gli altri tre come ex-terroristi. Questo mi sembrava (e mi sembra) scorretto. Se togli la terza attività a Sofri, ribadisci inevitabilmente questa difformità di trattamento. Per questo pensavo che "attivista condannato per omicidio" per tutti e quattro, fosse, diciamo, il male minore. Finora l'idea non ha trovato un grande consenso e ne prendo atto. Ma allora come se ne esce? --[[Utente:Will Dearborn|Will Dearborn]] ([[Discussioni utente:Will Dearborn|msg]]) 15:24, 16 lug 2010 (CEST)
 
== La voce è... ==
Ritorna alla pagina "Adriano Sofri/Archivio1".