Statoreattore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: bn:র্যাম জেট |
m Bot: Modifico: bn:র্যামজেট; modifiche estetiche |
||
Riga 3:
== Principio di funzionamento ==
[[File:Ramjet operation - it.svg|thumb|right|250px|Schema di funzionamento di uno statoreattore]]
Il principio di funzionamento dello statoreattore è lo stesso del motore a reazione tradizionale. L'aria esterna entra in una presa dinamica o [[presa d'aria]] e viene compressa e miscelata con il [[combustibile]], per passare poi nella [[camera di combustione]] e quindi venire espulsa dalla parte posteriore attraverso un [[ugello di scarico]], a velocità superiore a quella di entrata.<br />
Quando l'aria entra in questo tipo di motore a reazione, anche se il velivolo procede a velocità [[supersonico|supersonica]], viene rallentata a velocità [[subsonico|subsonica]] a causa della particolare geometria dei condotti, conformati per generare un sistema di [[onda d'urto|urti obliqui]]<ref>Un sistema di diversi urti obliqui consente un maggiore recupero di pressione rispetto ad un unico urto normale.</ref>. Nell'attraversamento di tali settori del motore la [[velocità]] del flusso diminuisce, solitamente sino a Mach 0,3, mentre aumenta la [[pressione]]: si produce la cosiddetta compressione dinamica. Ad alta velocità questo processo può essere molto efficiente e può comprimere abbastanza [[aria]], quindi sufficiente [[ossigeno]] ([[ossidante]] o [[comburente]]), per permettere una [[combustione]] efficace nel motore.
Riga 47:
[[Categoria:Ingegneria aerospaziale]]
[[bn:র্যামজেট]]
[[cs:Náporový motor]]
[[de:Staustrahltriebwerk]]
|