Apollo Guidance Computer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: collegamento a Commons:Category:Apollo Guidance Computer importato da de:Apollo Guidance Computer |
m Bot: Disambiguo wikilink (informatica) |
||
Riga 3:
L<nowiki>'</nowiki>'''Apollo Guidance Computer''' (AGC) era il computer di bordo del [[Programma Apollo]] della [[Nasa]] utilizzato, oltre che nel [[Modulo di Comando]], anche all'interno del [[Modulo Lunare Apollo|LEM]], Lunar Excursion Module, per le manovre di atterraggio e di decollo dal suolo Lunare.
Era basato su una unità di calcolo da 2 MHz di velocità di clock, di 2 Kwords di memoria [[RAM]] e di una trentina abbondante di Kwords di memoria [[Read-Only Memory|ROM]]. Quest'ultima conteneva, principalmente, dati e programmi.
L'AGC era multitasking, essendo in grado di eseguire fino a 8 programmi contemporaneamente.
Riga 11:
Tutti questi integrati erano tra loro interconnessi con un sistema [[wire-wrapping]], ovvero a filo, che garantiva un collegamento migliore rispetto alle saldature su circuito stampato.
Le [[RAM]] e le [[Read-Only Memory|ROM]] dell'AGC non erano basate su circuiti integrati, ma erano [[memoria a nuclei di ferrite|memorie a nuclei di ferrite]]: per ogni bit di informazione era necessario magnetizzare (o smagnetizzare) un piccolo anello calamitato, posto all'intersezione di riga e colonna della matrice stessa di memoria.
[[Image:DSKYS interface.jpg|thumb|250px|left|Diagramma dell'interfaccia del Dsky.]]
|