Il codice di Perelà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
DevotoBot (discussione | contributi)
m Correzioni: trentatré, grassetto+corsivo in incipit, punteg., typo
Riga 1:
'''''Il Codice di Perelà''''' di [[Aldo Palazzeschi]], scritto negli anni [[1908]]-[[1910]] venne pubblicato nel [[1911]] dalle Edizioni futuriste di "[[Poesia (rivista)|Poesia]]" e in seguito ripubblicato, con alcune variazioni, nel [[1920]] dall'editore Vallecchi a Firenze e, sempre da Vallecchi nel [[1943]] nella raccolta ''Romanzi straordinari 1907-1914'' (con variazioni sostanziali), nel [[1954]] con il nuovo titolo ''Perelà uomo di fumo'', nel [[1958]] a [[Milano]] da Mondadori con il titolo originale fra le ''Opere giovanili'' e, da solo, con introduzione di L. De Maria, nell'edizione Mondadori del [[1973]].
 
==Trama==
Riga 33:
 
===Luciano De Maria===
Nella sua Introduzione alla ristampa da parte di Mondadori del libro nel [[1973]], raccolta in seguito in ''Palazzeschi e l'avanguardia'', Milano, all'insegna del Pesce d'oro, [[1976]], il critico [[Luciano De Maria]] comparava la storia di Perelà a quella di Cristo trovando così molti punti in comune: trentatrètrentatré anni per l'uno e per l'altro; l'arrivo improvviso nel mondo, senza intervento paterno; l'ascesa fra la gente che termina in un processo e una condanna; la riflessione sulla collina fuori città simile all' [[Orto degli Ulivi|orto degli Ulivi]], il monte Calleio che richiama il [[Monte Calvario|monte Calvario]], l'ascesa al cielo e il messagggio lasciato agli uomini: Il codice di Perelà.
 
===Marco Forti===
Riga 45:
===Fausto Curi===
 
[[Fausto Curi]], sempre in ''Palazzeschi oggi'' , ritiene che nell'opera analizzata vi siano suggestioni dovute a [[Friedrich Nietzsche]] e alla figura del principe Myskin di [[Fedor Michailovic Dostoevskij|Dostoevskij]] ma soprattutto sostiene che al libro è necessario dare una interpretazione [[Psicoanalisi|psicoanalitica]] e paragona Perelà alle fantasie dell'[[Inconscio|inconscio]].
 
===Piero Pieri===