Confraternite e Compagnie al Palio di Asti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m disambigua, typos |
||
Riga 1:
{{Citazioni}}
{{quote|La confraternita è un microcosmo in miniatura i cui riti di elezione e di governo riproducono oppure ispirano [...] i riti municipali|Jacques Rossiaud}}
Le '''[[Confraternita
A loro, oltre all'opera di carità e volontariato per la comunità, va anche il merito di aver ampliato e rinnovato le celebrazioni per le Feste di [[San Secondo d'Asti|San Secondo]] e della corsa del [[Palio di Asti|Palio]], trasformando
[[Immagine:Processione battuti.jpg|thumb|300px|[[Collegiata di San Secondo|Piazza del Santo]].<br>
''Processione per la traslazione delle reliquie di [[San Secondo d'Asti|San Secondo]]'', affresco di ''Francesco Fabbrica'' ([[1711]]).<br>
Riga 39:
Alla sera, avveniva una festa conclusiva notturna, con luminarie e fuochi artificiali nel territorio della Confraternita ed i confratelli nobili, aprivano i loro palazzi per balli e rinfreschi.
[[Immagine:San Michele Stemma.jpg
===Arciconfraternita di San Michele===
{{vedi anche|Chiesa ex Confraternita di San Michele }}
La più antica della città, costituita dai battuti bianchi nel [[1606]], nel [[Rione Santa Caterina]], ma trasferitasi nel [[Rione San Martino-Borgo San Rocco|Rione San Martino]] per gestire l'importante ospedale di San Giuliano dei Pellegrini. La chiesa, presente tuttora sulla piazza San Martino, venne riedificata nel [[1744]].<br/> L'[[Stefano Giuseppe Incisa|Incisa]] ci dice che la Confraternita, aveva il diritto di sfilare per ultima nelle processioni e sepolture, segno distintivo della sua vetustità. Vinse la corsa del [[Palio di Asti|
=== Confraternita della Piccola Annunziata===
[[Immagine:Annunziata stemma.jpg
Sorta già nel [[XIV secolo]], (dice l'
La nuova chiesa, denominata ''Piccola Annunziata'' per la presenza in città di un'altra chiesa con la stessa denominazione, era a pianta ottagonale, come dimostrano alcune fotografie di inizio [[1900|Novecento]] e fu abbattuta per costruire al suo posto l'attuale Fontana dell'Acquedotto ([[1908]]).<br>
I redditi e gli arredi furono impiegati per la costruzione della chiesa della parrocchia del [[Borgo Tanaro Trincere Torrazzo|Borgo Tanaro]].
Con più di quaranta vittorie è il sodalizio che vanta più successi al palio.
Riga 55:
===Confraternita della Trinità===
{{vedi anche|Chiesa Confraternita della SS.Trinità e Sant'Evasio in Asti }}
[[Immagine:Sonetto Trinità.jpg
La confraternita dei "battuti rossi" è l'unica ancora esistente e funzionante. Alla confraternita, nata prima del [[1570]], appartiene la chiesa sorta a lato dell'Ospedale dei Pellegrini di S.Evasio, ed è situata in Via Cavour, nel [[Rione San Paolo]], a pochi metri da dove la leggenda narra che sia nato [[Sant'Evasio|Evasio]], il primo vescovo della città.<br/>
In origine, la zona era denominata '''Contrada di San Quirico'''; il torrente Borbore era nelle immediate vicinanze, al punto tale che vicino alla chiesa esisteva un ponte.
Riga 62:
====L'ex voto del 1677====
La Confraternita conserva un dipinto di anonimo pittore [[1600|seicentesco]], (probabilmente Pietro Laveglia), che lo fece realizzare al termine della corsa del [[Palio alla lunga (Asti)|Palio alla lunga]]
Dopo la mossa il cavallo della Trinità disarciona quasi subito il suo fantino, e benché scosso prende il comando della gara mantenendola fino al termine. <br/>
Il quadro a
*la partenza con la rovinosa caduta del fantino della Trinità;
*
*il difficoltoso passaggio dal Portone di [[Borgo Santa Maria Nuova|
*
{{vedi anche|Mura di Asti|Palio alla lunga (Asti)}}
[[Immagine:
===Confraternita della Misericordia===
Riga 78:
I neri di Asti utilizzarono in principio la chiesa di San Sisto, ed in seguito la Confraternita costruì la Chiesa di San Giovanni decollato o della Misericordia (1598), nel [[Rione Cattedrale]] tra via U.Rossi e via Carducci. L'edificio dopo il [[1914]] ha subito notevoli trasformazioni diventando locazione abitativa.
Compito della Confraternita era quello di assistere i condannati a morte, i carcerati e le partorienti povere. Infatti amministrava l'Opera pia Milliavacca (ora [[
Alla Confraternita maschile, si aggiunse quella femminile delle Umiliate con sacco grigio e croce e cordone nero, sotto la protezione di [[Santa Elisabetta]] regina d'[[Ungheria]], contessa di [[Turingia]], figlia del re [[Andrea d'Ungheria]], che rimasta vedova, si fece terziaria francescana.<br/>
La confraternita ha partecipato spesso nel [[
[[Immagine:Viatosto confr.jpg
===Confraternita di Viatosto===
Riga 87:
Nata nel [[1600|seicento]], aveva sede nella [[Chiesa parrocchiale di Viatosto|chiesa]] del [[Borgo Viatosto]], ad alcuni chilometri dal centro cittadino.
L'abito della Confraternita era un saio bianco con bindello blu.
Era di reddito modesto a causa della totale estrazione rurale degli affiliati. Per le processioni ad Asti i confratelli si radunavano presso la Chiesa di Dio nel Borgo di San Marco (l'attuale [[Rione Santa Caterina]]), e dopo l'abbattimento di questa, presso la Chiesa di San Giovanni, vicino alla [[Cattedrale di Santa Maria Assunta|
===Confraternita di San Rocco===
Riga 100:
{{vedi anche|Collegiata di San Secondo }}
[[Immagine:Comp. S.SEcondo.jpg|thumb|220px|Stemma della compagnia di San Secondo, incisione ottocentesca.]]
La Compagnia di San Secondo aveva sede nella cappella dedicata al Martire astigiano nella [[Collegiata di San Secondo|Collegiata di Asti]]. Si dedicava alla festa ed al culto del Santo Patrono, interveniva economicamente nei restauri e nei lavori di manutenzione della chiesa. Infatti, dai documenti dell'archivio della Collegiata, si legge che la Compagnia fece ridipingere le volte della chiesa nel [[1779]]. <br/>All'interno della cappella barocca affrescata dal Golzio, sono conservati i Palii antichi e le bandiere [[
La Compagnia ha partecipato al Palio con il colore rosso listato di bianco vincendo quattro volte.
Riga 128:
*[[Borgo Santa Maria Nuova]]
*[[Palio di Asti]]
*[[Palio alla lunga (Asti)|Palio alla lunga
*[[Rione Cattedrale]]
*[[Rione Santa Caterina]]
Riga 141:
*[http://www.comune.asti.it/cultura/mostre/corsa-lunga.shtml Il "Palio alla lunga" ,mostra del Comune di Asti]
{{Portale|Asti}}
[[Categoria:Palio di Asti|Confraternite e Compagnie al Palio di Asti]]
|