Inula helenium: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Correggo wikilink
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: disambiguazione termini botanici
Riga 99:
=== Fiore ===
[[File:Inula helenium ENBLA02.jpeg|220px|thumb|Il fiore<br /><small>Località : "Giardino Botanico delle Alpi Orientali", Monte Faverghera (BL), 1500 m s.l.m. - 13/8/2007</small>]]
I fiori sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]], [[Glossario botanico#Z|zigomorfi]], tetra-ciclici (formati cioè da 4 [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e pentameri ([[Glossario botanico#C|calice]] e [[corolla]] formati da 5 elementi). Sono inoltre [[Glossario botanico#E|ermafroditi]], più precisamente i fiori del raggio (quelli [[Glossario botanico#L|ligulati]]) sono femminili; mentre quelli del disco centrale ([[Glossario botanico#T|tubulosi]]) sono bisessuali. I fiori sono profumati. Diametro del [[Glossario botanico#C|capolino]] : 6 – 7 cm.
* [[Formula fiorale]] :
:::'''* K 0, C (5), A (5), G 2 (infero)'''<ref>{{cita web|url=http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html| titolo=Tavole di Botanica sistematica | accesso=01-06-2009}}</ref>
Riga 114:
=== Frutti ===
[[File:Inula_helenium_HabitusFruits_BotGardBln0906.jpg|220px|thumb|I frutti]]
I [[Frutto|frutti]] sono degli [[Achenio|acheni]] [[Glossario botanico#G|glabri]] con quattro o cinque costolature; sono provvisti di [[Pappo (botanica)|pappo]] senza coroncina a setole dentate disposte su un unico rango (numero delle setole : 50 - 60). Dimensione degli [[achenio|acheni]] : 5 – 10 mm. Lunghezza delle setole : 6 – 10 mm.
 
== Distribuzione e habitat ==