L'Espresso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
esagerato paragrafo a sè, integro in "Storia" |
|||
Riga 20:
'''''L'espresso''''' è una rivista periodica con cadenza settimanale che si definisce una rivista ''di [[politica]], [[cultura]] ed [[economia]]'' che appartiene al [[Gruppo Editoriale L'Espresso]] S.p.A., società quotata in [[borsa valori|borsa]] e il cui maggior azionista e presidente è [[Carlo De Benedetti]]. Esce il venerdì.
==Breve cronologia==
*Nell'ottobre [[1955]] nasce come ''Società editrice "L'Espresso"''. Proprietario ed editore è l'industriale [[Adriano Olivetti]]; socio di minoranza [[Carlo Caracciolo]]; direttore amministrativo [[Eugenio Scalfari]]. Con la direzione di [[Arrigo Benedetti]], il primo numero esce a [[Roma]] il [[2 ottobre]] [[1955]], 16 pagine in "[[broadsheet|formato lenzuolo]]".
*Nel [[1957]] Adriano Olivetti cede la proprietà, per dissensi in merito alla linea politica; dona il grosso delle sue azioni a Caracciolo e, in misura minore, a Benedetti e Scalfari.
Riga 27:
*Nel [[1967]] la tiratura supera le 100.000 copie a numero.
*Nel [[1969]] il settimanale si arricchisce di un inserto a colori di 32 pagine, formato 26 x 34 cm, comprendente di solito un ampio servizio riccamente corredato di foto, e varie rubriche di costume.
*Nel giugno [[1971]] pubblicò un [[Appello de L'Espresso contro il Commissario Calabresi|appello
*Il [[20 marzo]] [[1974]] ''L'Espresso'' abbandona il "formato lenzuolo" ed esce il primo numero in formato [[tabloid]].
*Nel [[1975]] la società editrice cambia denominazione in ''Editoriale L'Espresso''.
|