Programma FRAM: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m disambigua, typos, typos fixed: 0km → 0 km
ZimbuBot (discussione | contributi)
Riga 44:
*6 [[lanciasiluri]] da 324[[millimetro|mm]]<br>(2 impianti tripli)
|corazzatura=
|veicoli_aerei= 1 [[drone (robotica)|drone]] DASH
|motto=
|soprannome=
Riga 67:
== FRAM MK I ==
 
La fase ''FRAM MK I'' vide la completa ricostruzione della sovrastruttura, revisione dell'apparato motore e dell'elettronica di bordo, con l'installazione di un nuovo [[radar]] di ricerca aerea e del radar di superficie SPS-10 e del sonar SQS-23; l'armamento vide la rimozione di uno dei cannoni da 127/38mm e l'installazione di una batteria di ASROC e nella zona poppiera la costruzione di una piattaforma di appontaggio per [[elicottero]] [[drone (robotica)|drone]] antisommergibile e del relativo [[hangar]]; una versione aggiornata dell'elicottero drone DASH rimase in servizio nella marina americana fino al maggio del [[2006]]. I lavori di ammodernamento erano destinati ad aumentare la vita operativa delle unità di almeno otto anni.
 
=== Gearing ===
Riga 135:
** 6 [[lanciasiluri]] da 324[[millimetro|mm]]<br>(2 impianti tripli)
|corazzatura=
|veicoli_aerei= 1 [[drone (robotica)|drone]] DASH
|motto=
|soprannome=
Riga 148:
I cacciatorpediniere della Classe Sumner aggiornati nell'ambito del programma ''FRAM MK II'', che non coinvolse tutte le unità, furono in tutto 33.
 
I Sumner mantennero le tre torri binate da 127/38[[millimetro|mm]], vennero dotati di ponte di volo e di un hangar per elicottero antisommergibile ''drone'', mentre l'armamento antisommergibile vide l'installazione di due [[porcospino (arma)|Hedgehog]] e sei lanciasiluri da 324 [[millimetro|mm]] in due impianti tripli.
 
Il costo di questi ammodernamenti fu di [[Dollaro statunitense|$]] 148.500.000.
Riga 204:
*''Yang'': riguardò tre navi aggiornate con missili [[Gabriel (missile)|Gabriel]] e nuovi sensori, con limitato successo per l'integrazione del complesso.
*''Wu Jin I'': riguardò tredici navi con sistema di combattimento [[Israel Aerospace Industries|IAI Reshet]] [[Israele|israeliano]], cannoni [[Otobreda 76 mm|Mk 75 Compatto]] e [[Bofors 40 mm (cannone)|Bofors 40/70mm]] e missili antinave Hsiung Feng da 40 km di gittata.
*''Wu Jin II'': riguardò quattro navi, che vennero equipaggiate con sistema di combattimento [[Honeywell|Honeywell H-930 Mod. 1]], cannoni da 127mm originari, moderni da 40mm e 76mm, missili antinave ''Hsiung Feng'' e [[Missile terra-aria|missili SAM]] [[MIM-72 Chaparral|Sea Chaparral]], lanciarazzi [[Anti-Submarine Warfare|ASW]] [[ASROC]] per siluri da 324mm, sistemi sonar a profondità variabile, sistema elettronico dell'industria taiwanese [[CSIST]], con suite [[contromisure elettroniche|ECM]]/ESM e lanciarazzi per [[chaff]] [[flare (contromisura)|flare]] e [[decoy (guerra elettronica)|decoy]].
*''Wu Jin III'': riguardò sette navi, con sistema di combattimento simile al precedente, radar [[Olanda|olandesi]] DA.08 e STIR, radar americani di vario genere, sistemi di [[guerra elettronica]] Chang Feng della CSIST di fabbricazione nazionale.