C/2009 R1 McNaught: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
modifico template: stub non più adatto, metto però recentismo, necessario finché non sono rese note le informazioni sulla magnitudine raggiunta nel mese di luglio
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Riga 21:
'''C/2009 R1 (McNaught)''' è una [[cometa]] [[cometa non periodica|non periodica]] scoperta da [[Robert H. McNaught]] il [[9 settembre]] [[2009]] dall'Osservatorio di Siding Spring, nel [[Nuovo Galles del Sud]], [[Australia]].<ref name=Kronk>{{cita web|lingua=en |url=http://cometography.com/lcomets/2009r1.html |titolo=C/2009 R1 (McNaught) |nome=Gary W. |cognome=Kronk |editore=Cometography |accesso=11-06-2010}}</ref> È la cinquantunesima cometa scoperta da McNaught.<ref>{{cita web|lingua=en |url=http://www.skyandtelescope.com/skytel/beyondthepage/87249712.html |titolo=The 51st Comet McNaught |data=10-03-2010 |editore=Sky and Telescope |accesso=11-06-2010}}</ref>
 
La conferma della scoperta è giunta dall'Optical Ground Station (OGS) telescope dell'[[Agenzia Spaziale Europea|ESA]], a [[Tenerife]].<ref name=Kronk/> Successivamente sono state individuate immagini di pre-scoperta risalenti al 20 luglio, 1°º agosto e 18 agosto 2009.<ref name=Kronk/> Poiché è stata calcolata un'[[eccentricità orbitale]] superiore ad 1, si ritiene che la cometa in futuro lascerà permanentemente il [[Sistema solare]].
 
== Osservazione ==