Muhammad ibn Nasr: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 21:
Nel 1212 un esercito congiunto di soldati [[Spagna|spagnoli]] e di altri paesi cristiani europei, inflisse una severa sconfitta a un esercito [[Almohadi|almohade]] a [[Battaglia di Las Navas de Tolosa|Las Navas de Tolosa]]: un evento che contrassegnò l'inizio della fine della presenza islamica in Spagna.
 
[[Ferdinando III di Castiglia]] ('Il Santo') prese [[Cordova]] nel 1236. Il signore di Granada, Muhammad ibn Nasr, detto al-Ahmar, capì la situazione che si stava profilando e si avvicinò politicamente a Ferdinando per proporgli che, in cambio del suo aiuto per la conquista della città musulmana di [[Siviglia]], egli fosse riconosciuto sovrano di Granada, cui la Castiglia avrebbe garantito l'indipendenza in qualità di sua vassalla. Ferdinando consentì e catturò Siviglia. Tornando a Granada, un imbarazzato Muhamamd ibn Nasr annunciò che "non v'è vincitore se non Dio" ( ''lā ghālib illā Allāh'' ), frase che compare come motto dei [[Nasridi]] in tutta l'[[Alhambra (palazzo)|Alhambra]]. <br>
Granada rimase fino al termine dei suoi giorni vassalla della Castiglia, frequentemente costretta a versare cospicue somme in [[monete auree]] ( ''[[dinar|dīnār]]'' ) ai sovrani cristiani per garantirsi la propria sopravvivenza.
 
==Bibliografia==