Jiaqing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MystBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: en:Jiaqing Emperor
m ortografia
Riga 53:
Con la morte di Qianlong all'inizio del febbraio del [[1799]], Jiaqing ottenne il controllo totale sul governo e perseguì come primo atto l'infedele consigliere Heshen, accusato di corruzione e abuso di potere e venne pertanto privato dei propri titoli e delle proprie proprietà e gli venne intimato il suicidio. La cognata di Heshen, la principessa He Xiao, era la sorella del nuovo imperatore e venne pertanto risparmiata da questa punizione, e anzi le vennero affidate molte delle proprietà sequestrate a Heshen.
 
A quel tempo, l'Impero stava incontrando non pochi disordini interni, di cui la piàpiù importante fu indubbiamente la [[Ribellione del loto bianco]] (1796-1804), oltre che a problemi di bancarotta. L'Imperatore Jiaqing iniziò una campagna di pacificazione e repressione delle ribellioni e riportò la Cina al suo antico splendore. Malgrado questo l'economia della Cina era in profonda crisi a causa dell'esaurimento delle miniere d'argento e della concorrenza con l'India Britannica.
 
===Morte e sepoltura===