Antares: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
clean up, typos fixed: 6° → 6º (5) using AWB
Imposto paragrafo su Antares B
Riga 108:
 
== Compagna e regione H II ==
=== Antares B ===
Antares è anche una [[stella binaria]], che ha come compagna una [[nana blu]] di classe B2.5V, con magnitudine 5,4 e separata da 550 [[Unità astronomica|UA]],<ref name="kaler" /> con un periodo di 878 anni.
Antares è una [[stella binaria]]. Infatti la principale, che è stata fino a qui descritta e che viene chiamata ''Antares A'' ha una compagna più debole, chiamata ''Antares B''. Quest'ultima è in realtà una stella di tutto rispetto visto che con una magnitudine apparente di 5,5<ref name="kaler"/> sarebbe visibile a occhio nudo da una distanza di 600 anni luce. Tuttavia essendo vicina ad Antares A e essendo quest'ultima 60 volte più luminosa<ref name=Schaaf>{{cite book |title=The Brightest Stars: Discovering the Universe Through the Sky's Most Brilliant Stars |last=Schaaf|first=Fred |authorlink= |coauthors= |year=2008 |publisher=John Wiley and Sons |isbn=9780471704102 |page=218 |url=http://books.google.com/?id=LvnNFyPAQyUC&pg=PA218&lpg=PA218 }}</ref>, la sua luminosità viene sovrastata dalla sua più potente compagna, sicché la sua risoluzione è molto difficile tramite [[telescopio|telescopi]] amatoriali. Con un telescopio di 150 mm la risoluzione diventa relativamente semplice<ref name=Schaaf/>. Con telescopi di apertura più piccola, Antares B può essere osservata per pochi secondi durante le [[occultazione|occultazioni]] lunari, mentre Antares A è nascosta dalla Luna. Fu proprio durante una di queste occultazioni che venne scoperto che Antares era una stella doppia: ciò avvenne il [[13 aprile]] [[1819]] a opera di [[Johann Tobias Bürg]]<ref>{{cite book |title=Burnham's Celestial Handbook |last=Burnham |first=Robert, Jr. |authorlink= |coauthors= |year=1978 |publisher=Dover Publications |___location=New York |isbn= |page=1666 |url= }}</ref>.
 
Antares B è stata classificata come appartenente alla classe spettrale B4V<ref>{{cita libro | cognome=Hoffleit | nome= D. |coautori=Jaschek, C | titolo=The Bright Star Catalog | editore=Yale University Observatory | città=New Haven |edizione=fourth ed. | anno=1982 }}</ref> e a quella B3V<ref>{{cita pubblicazione|autore=C. J. Corbally|data=1984|titolo=Close visual binaries. I - MK classifications|rivista=Astrophysical Journal Supplement Series|volume=55|pagine=657-677|url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1984ApJS...55..657C|doi=10.1086/190973|accesso=27-07-2010}}</ref>. Tuttavia la classificazione più diffusa è B2,5V<ref name=Reimers/>. Si tratta quindi di una [[Stella di classe B V|stella di sequenza principale di colore azzurro]], che, avendo una massa inferiore ad Antares A, è meno evoluta. La sua massa è stata infatti calcolata essere 7,2 volte quella del Sole<ref name=Kudritzki>{{cita pubblicazione|autore=R. P. Kudritzki, D. Reimers|data=1978|titolo=On the absolute scale of mass-loss in red giants. II. Circumstellar absorption lines in the spectrum of alpha Sco B and mass-loss of alpha Sco A.|rivista=Astronomy & Astrophysics|volume=70|pagine=227-239|url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1978A%26A....70..227K|doi=|accesso=27-07-2010}}</ref> (cioè poco meno della metà della sua più grande compagna) e la sua temperatura superficiale 18.500 K<ref name=Kudritzki/>.
 
== Etimologia e significato culturale ==