Utente:Buzz/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sostituisco template deprecato |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 44:
|1994|{{Calcio Textil Mandiyu<!--|A-->}}|
|1995|{{Calcio Racing Avellaneda<!--|A-->}}|
|2008-
}}
|vittorie=
Riga 68:
|PostNazionalità= , di ruolo [[Centrocampista_offensivo#Offensivi|centrocampista offensivo]] ed [[attaccante]], capitano della [[Nazionale di calcio dell'Argentina|Nazionale argentina di calcio]] vincitrice del [[Campionato mondiale di calcio 1986|Mondiale del 1986]]
}}
Ha partecipato a quattro diverse edizioni dei mondiali: [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]], [[Campionato mondiale di calcio 1986|1986]], [[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]], [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]], andando a segno in tutte tranne nel 1990<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/maradona-intl.html|titolo=Maradona International Appearances|editore=[[RSSSF
Noto anche come ''El Pibe de Oro'' (''Il Ragazzo d'Oro''), considerato tra i più talentuosi calciatori di tutti i tempi, ha militato nell'[[Argentinos Juniors]], nel [[Boca Juniors]], nel [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], nel [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], nel [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]] e, in una breve parentesi, nel [[Club Atlético Newell's Old Boys|Newell's Old Boys]] in una carriera da professionista più che ventennale. Alla fine del [[2000]] è stato eletto da un sondaggio popolare indetto dalla [[FIFA]] ''miglior calciatore di tutti i tempi'' col 53,6% dei voti<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/dicembre/11/Maradona_come_Pele_calcio_premia_co_0_0012116029.shtml|titolo=Maradona come Pelè|editore=Corriere.it|data=11-12-2000|accesso=02-11-2009}} Maradona è stato scelto da un sondaggio pubblico su Internet, Pelé invece da una "giuria specialistica" nominata dalla FIFA.</ref><ref>{{cita web|url=http://sportsillustrated.cnn.com/soccer/news/2000/12/11/pele_maradona/|titolo=Pelè and Maradona win FIFA century award|editore=Sports Illustrated|data=11-12-2000|accesso=02-11-2009|lingua=en}}</ref>. Fu inoltre eletto [[World_Soccer#Calciatore_dell.27anno|Calciatore dell'anno]] nel [[1986]] dalla rivista inglese [[World Soccer]]<ref>{{cita web|url=http://www.worldsoccer.com/Awards/archive.php|titolo=World Soccer Awards|editore=WorldSoccer.com|accesso=02-11-2009|lingua=en}}</ref> e occupa la 2ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del [[XX secolo]] pubblicata dalla stessa rivista<ref>{{cita web|url=http://www.englandfootballonline.com/TeamHons/HonsWldSocPlyrsCent.html|titolo=World Soccer's Players of the Century|editore=EnglandFootballOnline.com|accesso=02-11-2009|lingua=en}}</ref>.
Riga 101:
==== Argentinos Juniors ====
[[File:Maradona1980.jpg|thumb|left|Maradona nel 1980 con la maglia dell'Argentinos Juniors]]
Maradona iniziò la sua carriera professionistica nell'Argentinos Juniors, debuttando il [[20 ottobre]] [[1976]] nella partita contro il [[Club Atlético Talleres|Talleres de Córdoba]]<ref name=sitoargentinosj>{{cita web|url=http://www.argentinosjuniors.com.ar/ficha_gloria.php?id=3|titolo=Glorias - Maradona|editore=ArgentinosJuniors.com.ar|accesso=05-11-2009|lingua=es}}</ref><ref name=argentinosj>{{cita web|url=http://www.diegomaradona.com/historia/argjrs/arg_set.html|titolo=Storia - Argentinos Juniors|editore=DiegoMaradona.com|accesso=02-11-2009|lingua=es}}</ref>, dieci giorni prima di compiere sedici anni. Entrò infatti in campo all'inizio del secondo tempo al posto di Giacobetti, indossando la maglia numero 16<ref name=argentinosj/><ref name=favolamaradona4>{{cita web|url=http://www.napoli.com/viewarticolo.php?articolo=630|titolo=La Favola di Maradona - 4ª puntata|editore=Napoli.com|accesso=08-11-2009}}</ref>. Poco prima di farlo esordire l'allora allenatore dell'Argentinos Juniors, Juan Carlos Montes, gli disse: "''Vai Diego, gioca come sai... E se possibile fai un tunnel''"<ref name=sitoargentinosj/><ref name=argentinosj/><ref>{{Cita|Maradona|p.15}} - Frase esatta: "''Vaya, Diego, juegue como usted sabe... Y si puede, tire un caño''"</ref>: in tutta risposta, Maradona fece subito un tunnel al primo avversario che gli si parò davanti, Juan Domingo Patricio Cabrera<ref name=argentinosj/>. Il giorno dopo, il magazine sportivo ''El Gráfico'' nella sintesi della partita lo defìni "sorprendente, molto abile e intelligente" assegnandogli come voto 7, nonostante avesse giocato solo 45 minuti<ref name=argentinosj/>. La prima partita da titolare fu contro il Newell's Old Boys<ref name=favolamaradona4/>, mentre i primi gol arrivarono il [[14 novembre]], con una doppietta al [[San Lorenzo (Argentina)|San Lorenzo]]<ref name=favolamaradona4/><ref>{{Cita|Maradona|p.15}}</ref>. Dai primi spezzoni di partita a diventare titolare fisso il passo fu breve: nel [[Campionato Metropolitano]] del [[1977]] (il primo dopo il suo debutto) giocò infatti 37 partite consecutive da titolare<ref name=argentinosj/>. Negli anni successivi diventò [[capocannoniere]] del Campionato Metropolitano per 3 anni consecutivi: [[1978]] (a parimerito con Luis Andreuchi<ref name=goleadorserieaarg>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesa/argtops.html|titolo=Cannonieri del campionato argentino|editore=[[RSSSF
{{nota
|titolo=La sfida contro Hugo Gatti
|contenuto=In una partita del Campionato Nacional [[1980]], contro il Boca Juniors, avvenne un fatto che rese Maradona ancora più celebre: fu infatti preso di mira dallo storico portiere dei ''Bosteros'', [[Hugo Gatti]], che cercò di sminuirlo dichiarando al giornale ''La Razón'': "''gioca abbastanza bene, ma i giornali tendono ad esaltarne le doti''" e che "''ha la tendenza ad ingrassare''"<ref name=maradonapag24>{{Cita|Maradona|p.24}}</ref>. Il suo manager Cyterszpiler, riportandogli l'intervista, gli disse:"''Fagli due gol e chiudiamo qui la faccenda, no?'', al che Maradona rispose:"''No, Jorge, no... Due no: gliene faccio quattro''"<ref>{{Cita|Maradona|p.25}}</ref>. E il [[9 novembre]] gli segnò proprio quattro gol: il primo su rigore, il secondo con una punizione battuta quasi dalla linea di fondo, il terzo con un tocco morbido di sinistro e il quarto con una punizione dal limite<ref>{{Cita|Maradona|p.26}}</ref><ref>{{Cita|La Gazzetta dello Sport|3m,45s.}}</ref>.}}
Durante la sua permanenza all'Argentinos Juniors, vinse per due volte consecutive il [[Pallone d'Oro sudamericano]], il premio che spetta al miglior giocatore del continente, rispettivamente nel [[1979]] e nel [[1980]]<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/sam-poy.html|titolo=South American Player of the Year|editore=[[RSSSF
Una simile ascesa nel calcio sudamericano non fu ignorata dalle grandi squadre internazionali: già nel [[1978]] arrivarono le prime offerte del [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] e dei [[New York Cosmos]], respinte però dalla dirigenza dell'Argentinos<ref name=levinskypag31>{{Cita|Levinsky|p.31}}</ref>; nuove offerte del Barcellona, della [[Juventus]] e dello [[Sheffield United Football Club|Sheffield]] (ed anche, come si saprà più tardi, del [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]) furono rifiutate nel [[1979]]<ref name=favolamaradona5>{{cita web|url=http://www.napoli.com/sport/viewarticolo.php?articolo=635|titolo=La Favola di Maradona - 5ª puntata|editore=Napoli.com|accesso=06-11-2009}}</ref>. L'[[Federazione calcistica dell'Argentina|AFA]], per evitare che i talenti argentini emigrassero nei campionati stranieri (nonchè su pressione dell'allora [[Commissario tecnico|CT]] della [[Nazionale di calcio dell'Argentina|Selección]] [[César Luis Menotti]]), diramò una lista di giocatori intrasferibili all'estero valida fino al termine dei [[Campionato mondiale di calcio 1982|Mondiali del 1982]]: in questa lista era presente anche Maradona<ref name=levinskypag31/>. Ciò vieterà la sua cessione nel [[1980]], quando a giugno il Barcellona raggiunse l'intesa con l'Argentinos per 10 milioni di dollari, mentre la [[Juventus]] aveva trovato l'accordo con il procuratore Cyterszpiler<ref>{{Cita|Levinsky|p.33}}</ref>. Rimanendo però solo la possibilità di trasferirsi in una squadra argentina si fece avanti il [[Club Atlético River Plate|River Plate]], società dotata di una ottima disponibilità finanziaria, che fece una forte pressione alla dirigenza dell'Argentinos per assicurarsi il suo cartellino. La chiara ed esplicita volontà di Maradona era giocare nel Boca Juniors, il quale però non pareva avere la possibilità economica necessaria per l'acquisto. Ma il desiderio (sia di Maradona che del padre<ref name=favolamaradona6>{{cita web|url=http://www.napoli.com/sport/viewarticolo.php?articolo=641|titolo=La Favola di Maradona - 6ª puntata|editore=Napoli.com|accesso=06-11-2009}}</ref>) di vestire la maglia del Boca risolveranno la partita a favore dei ''Bosteros'': rifiutata l'offerta del River Plate, nel febbraio [[1981]] fu annunciato il trasferimento di Maradona al Boca con la formula del prestito con diritto di riscatto, valido fino al [[30 giugno]] [[1982]], per una cifra pari a 4 miliardi di [[Lira italiana|lire]]<ref name=favolamaradona6/><ref>{{Cita|Levinsky|p.34}}</ref>. L'ingaggio di Maradona fu di 600 milioni, più 310 milioni di stipendo all'anno per due anni, premi vari per 250 milioni di lire e ulteriori 600 milioni di premio per le amichevoli<ref name=favolamaradona6/>.
==== Il Boca Juniors ====
[[File:Boca diego retro.jpg|thumb|175px|Maradona con la maglia del Boca]]
Al Boca i rapporti non iniziarono per il verso giusto: l'allenatore [[Silvio Marzolini]] puntualizzò subito che per Maradona non ci sarebbe stato alcun tipo di "favoritismo"<ref name=favolamaradona7>{{cita web|url=http://www.napoli.com/sport/viewarticolo.php?articolo=645|titolo=La Favola di Maradona - 7ª puntata|editore=Napoli.com|accesso=07-11-2009}}</ref>, i dirigenti ponevano molta pressione allo spogliatoio<ref name=favolamaradona7/> e i tifosi, pur premendo per farlo diventare capitano, dopo qualche partita poco entusiasmante minacciarono di morte i giocatori qualora non si fossero impegnati a vincere il campionato<ref>{{Cita|Maradona|p.34}}</ref>. Per celebrare l'acquisto di Maradona fu organizzata un'amichevole contro l'Argentinos, il [[20 febbraio]] [[1981]]: Maradona giocò il primo tempo con i vecchi compagni e la ripresa con il Boca. Davanti a 25.000 spettatori, l'amichevole finì 3-2 per i ''Bichos Colorados'' con un gol segnato da Maradona per la sua vecchia squadra<ref name=favolamaradona7/>. Due giorni dopo ci fu il debutto ufficiale alla [[Bombonera]]: il Boca vinse contro il Talleres de Córdoba per 4-1 (curiosamente, la stessa squadra contro cui esordì con la maglia dell'Argentinos Juniors), con Maradona che andò a segno siglando due rigori<ref name=favolamaradona7/>. Uno strappo muscolare lo fermò per quattro giornate<ref name=favolamaradona7/>, ma al suo rientro guidò il Boca alla vittoria nella classica contro il River Plate (vittoria per 3-0 il [[10 aprile]]) e alla conquista del [[Campionato Metropolitano]] [[1981]], segnando 17 reti<ref name=rsssfarg81>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesa/arghist-pro1980s.html|titolo=Campionato Argentino 1981|editore=[[RSSSF
La squadra argentina (in forte difficoltà economica per l'esborso dovuto al prestito di Maradona e per l'alta inflazione che colpiva in quegli anni l'Argentina) non riusciva però a trovare il denaro necessario per l'acquisto definitivo: per riscattarlo, il Boca avrebbe dovuto pagare altri 4 miliardi di lire all'Argentinos entro il 1982<ref name=favolamaradona8>{{cita web|url=http://www.napoli.com/sport/viewarticolo.php?articolo=665|titolo=La Favola di Maradona - 8ª puntata|editore=Napoli.com|accesso=07-11-2009}}</ref><ref name=levinskypag39>{{Cita|Levinsky|p.39}}</ref>. Il club organizzò pertanto una tournée di amichevoli imponente con lo scopo di fare cassa: prima un quadrangolare in [[Costa d'Avorio]]<ref name=favolamaradona8/><ref>{{Cita|Levinsky|p.36}}</ref>, poi nel gennaio [[1982]] addirittura 8 partite in 21 giorni in giro per il mondo a [[Los Angeles]], [[Hong Kong]], [[Malesia]], [[Messico]], [[Guatemala]] e [[Giappone]]<ref name=favolamaradona8/>. Fu addirittura organizzata una [[Riffa (diritto)|riffa]] in accordo con il governatore provinciale<ref name=levinskypag35>{{Cita|Levinsky|p.35}}</ref>, senza successo: il Boca dovette privarsi di Maradona, il cui cartellino tornò ad essere di proprietà dell'Argentinos, anche se una quota di una eventuale cessione sarebbe comunque andata ai ''Bosteros''<ref name=levinskypag35/><ref name=favolamaradona8/>. La cessione in realtà era praticamente certa perchè le casse dell'Argentinos, come quelle del Boca, erano vuote<ref name=levinskypag35/><ref name=favolamaradona8/>. Arrivò per prima un'offerta del [[Santos Futebol Clube|Santos]] per 7 milioni di dollari<ref name=levinskypag35/>, ma contemporaneamente tornò alla carica il Barcellona che trovò l'accordo sia con l'Argentinos che con il Boca: la cifra complessiva del trasferimento fu pari a 15 miliardi di [[Lira_italiana|lire]], di cui 7 miliardi e mezzo all'Argentinos, 2 miliardi e mezzo al Boca Juniors e 5 miliardi a Maradona tra ingaggio, stipendi spalmati negli anni e sponsor (premi esclusi)<ref name=favolamaradona8/><ref name=levinskypag39/>. Fu il trasferimento più costoso della storia del calcio<ref name=favolamaradona8/> e Maradona divenne il giocatore più pagato di quegli anni<ref name=levinskypag40>{{Cita|Levinsky|pp.39-40}}</ref>. Il tutto venne reso pubblico il [[4 giugno]] [[1982]] ma potè essere effettivo soltanto dopo i [[Campionato_mondiale_di_calcio_1982|Mondiali]], a seguito della già citata lista degli instraferibili all'estero disposta dalla AFA<ref name=favolamaradona8/><ref name=levinskypag40/>.
Riga 132:
L'esordio in [[Serie A 1984-1985|Serie A]] fu il [[16 settembre]] [[1984]] in [[Hellas_Verona|Verona]] - Napoli, persa per 3-1<ref name=statssitonapoli>{{cita web|url=http://www.diegomaradona.com/historia/estadisticas/est_nap.html|titolo=Statistiche - Napoli|editore=DiegoMaradona.com|accesso=16-11-2009|lingua=es}}</ref>, mentre il primo gol fu segnato alla [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] su calcio di rigore nella giornata successiva, il [[23 settembre]]<ref name=statssitonapoli/>.
Le aspettative iniziali furono però in gran parte disattese. Mal supportato da una squadra di non eccellente valore (nonostante gli ulteriori innesti di [[Salvatore Bagni|Bagni]] e [[Daniel Bertoni|Bertoni]] e l'esordio di alcuni promettenti giovani della Primavera), Maradona dimostrò quasi esclusivamente le proprie grandi capacità (come nella tripletta realizzata alla Lazio il [[24 febbraio]] [[1985]]<ref>{{Cita|Sfide|21m,5s.}}</ref>), ma il solo suo contributo non permise alla squadra di raggiungere grandi traguardi. Il Napoli guidato da [[Rino Marchesi]] disputò infatti un brutto girone di andata, conquistando solo 9 punti<ref name=maradonapag51>{{Cita|Maradona|p.51}}</ref>: lo spartiacque della stagione fu la partita contro l'[[Udinese Calcio|Udinese]], in quello che era in pratica uno scontro valido per la salvezza.
Il presidente Ferlaino dispose un ritiro prepartita fatto, oltre che di allenamenti, di riunioni nelle quali era coinvolta tutta la squadra: furono chiarite le divergenze e appianate le discussioni<ref>{{Cita|Levinsky|pp.55-56}}</ref><ref name=favolamaradona21>{{cita web|url=http://www.napoli.com/sport/viewarticolo.php?articolo=804|titolo=La Favola di Maradona - 21ª puntata|editore=Napoli.com|accesso=16-11-2009}}</ref>. Il risultato fu la vittoria in casa per 4-3 il [[6 gennaio]] [[1985]], con doppietta di Maradona e Bertoni<ref name=maradonapag51/>; fino alla fine del campionato il Napoli perse una sola partita<ref name=favolamaradona21/>, terminando la stagione in 8ª posizione a 3 punti dalla qualificazione alla Coppa UEFA<ref name=stagione8485rsssf>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesi/ital85.html|titolo=Serie A 1984-1985|editore=[[RSSSF
Era chiaro che da solo Maradona non avrebbe portato il Napoli a grandi risultati e la società dovette subito correre ai ripari. Lo stesso Maradona chiese alla società di vendere i giocatori che erano fischiati dai tifosi e consigliò l'acquisto di [[Alessandro Renica]], libero della [[Sampdoria]]<ref name=maradonapag52>{{Cita|Maradona|p.52}}</ref>. Ulteriori rinforzi di una certa caratura furono l'attaccante [[Bruno Giordano]] (acquistato dalla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], retrocessa in B e colpita dallo scandalo scommesse), il regista [[Eraldo Pecci]] e il portiere [[Claudio Garella]] (vincitore dello Scudetto l'anno precedente con il [[Hellas Verona|Verona]]): non mancò l'apporto di nuovi giovani prelevati dalla Primavera, tra i quali [[Ciro Ferrara]] e [[Francesco Baiano]]. Ci fu inoltre l'arrivo come manager di [[Italo Allodi]] e l'approdo in panchina di [[Ottavio Bianchi]] al posto di Rino Marchesi: il nuovo allenatore fu però considerato da Maradona un tipo freddo ed autoritario<ref name=maradonapag52/>. Nello stesso periodo Guillermo Coppola divenne il suo nuovo manager al posto di Jorge Cyterszpiler<ref name=maradonapag52/>.
L'apporto dei nuovi giocatori e l'ottima intesa immediatamente creatasi tra Maradona (ormai capitano<ref name=favolamaradona23>{{cita web|url=http://www.napoli.com/sport/viewarticolo.php?articolo=858|titolo=La Favola di Maradona - 23ª puntata|editore=Napoli.com|accesso=17-11-2009}}</ref>) e Giordano portarono un grosso miglioramento alle trame di gioco, ma nonostante ciò il Napoli fu eliminato nella fase a gironi della [[Coppa Italia 1985-1986|Coppa Italia]]<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesi/italcup86.html|titolo=Coppa Italia 1985-1986|editore=[[RSSSF
==== Il ''double'' Campionato / Coppa Italia ====
Dopo il vittorioso Mondiale del 1986, Maradona era considerato tra i più forti giocatori al mondo mentre il Napoli, rinforzato dall'arrivo di nuovi giocatori tra cui [[Fernando De Napoli]] e [[Andrea Carnevale]], veniva ormai dato come una seria pretendente allo scudetto. Arrivò però l'inaspettata eliminazione nei 32esimi di finale di Coppa UEFA contro i francesi del [[Toulouse Football Club|Tolosa]]: nonostante una vittoria all'andata per 1-0 con gol di Carnevale (giocata al San Paolo il [[17 settembre]]), nel ritorno a Tolosa il [[2 ottobre]] i francesi pareggiarono i conti e si finì pertanto ai calci di rigore. Giordano, [[Moreno Ferrario|Ferrario]] e Renica non fallirono dal dischetto, Bagni si fece parare il tiro mentre i francesi non commisero errori. L'ultimo rigore tirato da Maradona colpì il palo, sancendo l'eliminazione della squadra partenopea dalla competizione<ref name=favolamaradona30>{{Cita web|url=http://www.napoli.com/sport/viewarticolo.php?articolo=954|titolo=La Favola di Maradona - 30ª puntata|editore=Napoli.com|accesso=18-11-2009}}</ref><ref>{{Cita|Maradona|p.54}}</ref>.
[[Immagine:Napoli 1986-87.jpg|thumb|left|280px|Napoli Campione d'Italia e vincitore della Coppa Italia 1986-1987: Maradona, seduto in prima fila, è il terzo da sinistra]] In [[Serie A 1986-1987|campionato]] la lotta fu nuovamente contro la Juventus guidata da Platini e con in panchina l'ex Rino Marchesi. Nello scontro diretto del [[9 novembre]] al [[Stadio Olimpico (Torino)|"Comunale" di Torino]] le due squadre si trovarono appaiate al primo posto. La Juventus andò in vantaggio grazie ad un gol di [[Michael Laudrup]], ma i campani (supportati da un pubblico in gran parte napoletano nonostante la trasferta<ref name=favolamaradona31>{{cita web|url=http://www.napoli.com/sport/viewarticolo.php?articolo=966|titolo=La Favola di Maradona - 31ª puntata|editore=Napoli.com|accesso=18-11-2009}}</ref>) rovesciarono il risultato grazie ai gol di Ferrario, Giordano e [[Giuseppe Volpecina|Volpecina]]<ref name=rsssfital8687>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesi/ital87.html|titolo=Serie A 1986-1987|editore=[[RSSSF
Il Napoli vinse anche la sua terza [[Coppa Italia 1986-1987|Coppa Italia]], vincendo tutte le 13 gare comprese le due finali disputate contro l'Atalanta<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesi/italcup87.html|titolo=Coppa Italia 1986-1987|editore=[[RSSSF
==== La rivalità contro Milan ed Inter ====
|