Portogallo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m →Aeroporti principali: Fix link |
m disambigua, typos |
||
Riga 56:
Favorito da questa particolare posizione nel corso dei secoli il piccolo [[regno del Portogallo]] riuscì ad acquisire una notevole esperienza marinara che gli permise di costruire [[Impero coloniale portoghese|un vasto dominio coloniale]], con possedimenti in tutti i continenti, dissoltosi solo poco meno di trent'anni fa. Di esso rimangono i due arcipelaghi delle [[Azzorre]] e di [[Madera]], che fanno parte del territorio nazionale come regioni autonome. Fa parte della [[Nato]], del [[Consiglio d'Europa]], del [[OCSE]] e dell'[[Unione Europea Occidentale]].
L'ingresso nell'[[Unione Europea]] è avvenuto il 1
== Territorio ==
Riga 103:
=== Le ragioni delle esplorazioni ===
Come popolo più occidentale d'[[Europa]], i
Ciononostante, l'[[economia]] portoghese beneficiò del commercio con alcuni stati islamici confinanti. Il fatto di essere pagati in valuta sia nelle città che nelle campagne creò un certo livello di benessere, aiutato anche dalla diversificazione dell'agricoltura (in particolare l'importazione di [[grano]] dal [[Marocco]]) e trasformando le vecchie colture di [[frumento]] in più remunerativi [[vigneto|vigneti]], [[Olea europaea|uliveti]] e coltivazioni di [[barbabietola da zucchero]] (note quelle nell'[[Algarve]]).
Riga 170:
[[File:Porto Praca General H Delgado Av dos Aliados.JPG|Avenida dos Aliados, [[Oporto]]|300px|thumb|right]]
'''[[Oporto]]''', Porto in portoghese (
==== Importanti città ====
Riga 184:
* [[Funchal]] / [[Madera]] {Santa Cruz}(FNC)
* [[Ponta Delgada]] / [[São Miguel]] (PDL){Papa G.P.II}
* [[Terceira]](Lajes)/ [[Praia da Vitória]] / [[Angra]]
* [[Horta]] / [[Faial]] (HOR)
* [[Porto Santo]] (PXO)
Riga 316:
== Cultura, Musica, Letteratura & Cinema ==
[[Luís de Camões]], [[José Saramago]] (Nobel per la letteratura nel 1998), [[Fernando Pessoa]] (poeta famoso:heteronimos), [[Amália Rodrigues]] (regina del [[Fado]]), [[Florbela Espanca]], [[Bocage]], [[António Nobre]], [[Miguel Torga]], [[Sophia de Mello Beyner Andresen]] (poetessa: [[Prémio Camões]], Reina Sofia, Sociedade Portuguesa de Escritores, etc) , [[Laura Alves]], [[Beatriz Costa]]
== Sport ==
Lo sport nazionale del Portogallo è l'[[hockey su pista]], praticato dalla maggior parte dei giovani dai 10 ai 18 anni. La Nazionale portoghese è infatti la più titolata al mondo: ha vinto ben 15 campionati mondiali maschili, 20 campionati europei maschili e 3 campionati europei femminili. Le squadre di club della Superliga portoghese di hockey su pista hanno vinto i più importanti trofei continentali (Coppa dei Campioni).
Altro sport di grande seguito è sicuramente il [[Calcio (sport)|calcio]]: nel recente passato, infatti, squadre di club come [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]] o [[Futebol Clube do Porto|Porto]] hanno conquistato la vetta dell'Europa e del mondo vincendo diverse edizioni della [[Champions League]] e della [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]]. Anche a livello di Nazionali, quella portoghese ha sempre ben figurato con discreti successi ai [[Campionato mondiale di calcio 1966|Mondiali di calcio Inghilterra 1966]] piazzandosi 3
Il Portogallo inoltre è bene rappresentato anche nel [[motocross]] da [[Rui Goncalves]].
Riga 359:
|precedente=[[Qatar]]|successivo=[[Emirati Arabi Uniti]]}}
{{Portale|Europa|Unione Europea}}
[[Categoria:Portogallo| ]]
{{Link AdQ|de}}
{{Link AdQ|pt}}
[[ace:Portugéh]]
[[af:Portugal]]
| |||