Arte preistorica in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco l'immagine Paletta_naquane.jpg con Figure_di_paletta,_cervo_e_essere_umano_-_Naquane_R_1_-_Capo_di_Ponte_(Foto_Luca_Giarelli).jpg
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: Standardizzazione stile delle date
Riga 1:
[[Immagine:Tazza con ansa figurata dalle coste del marano, fine X sec. ac.jpg|thumb|250px|Tazza con ansa figurata, dalle Coste del [[Marano]], fine X sec.secolo a.C., [[Museo della preistoria del Lazio]], [[Roma]]]]
L''''arte preistorica in Italia''' comprende tutte quelle manifestazioni culturali e artistiche delle popolazioni che abitarono la penisola italica dall'[[età del Bronzo]] fino all'[[VIII secolo a.C.|VIII]]-[[VII secolo a.C.]], a seconda delle zone.
 
Riga 24:
 
I vasi cinerari si trovavano spesso in tombe a pozzetto, coperte da lastre di pietra e poste assieme a vari oggetti di uso comune.
[[Immagine:Elmo bronzeo da veio, inizi VIII sec. ac.jpg|thumb|180px|left|Elmo bronzeo crestato da [[Veio]], inizi VIII sec.secolo a.C., [[Museo nazionale di Villa Giulia]], Roma]]
 
La decorazione dei vasi seguiva semplici motivi geometrici e lineari impressi. Avevano la forma di due tronchi di cono ("biconici") con una ciotola rovesciata o un elmo bronzeo come coperchio. Le differenti coperture indicavano la classe sociale del defunto (agricoltore o guerriero). Per esempio l'urna con elmo da [[Tarquinia]], al [[Museo archeologico nazionale di Firenze]], presenta un elmo in lamina bronzea con un'alta cresta decorata da file sovrapposte di borchie, poste entro decorazioni a puntinatura. Grande abilità dei villanoviani fu infatti la fusione, laminazione e lavorazione a sbalzo dei metalli.