Giuseppe Tucci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: ru:Туччи, Джузеппе |
|||
Riga 19:
== Biografia ==
=== Formazione ed attività accademica ===
Giuseppe Tucci, nato a [[Macerata]] il [[5 giugno]] [[1894]], interrotti gli studi universitari dal [[dicembre]] [[1915]] all'[[ottobre]] [[1919]] a causa del [[prima guerra mondiale|primo conflitto mondiale]], frequentò l'[[Università di Roma]] e si [[Laurea|laureò]] in [[Lettere e filosofia (facoltà universitaria)|Lettere]] nel [[1919]].<ref name=a>L. Petech, ''Nota biografica'' in R. Gnoli, ''Ricordo di Giuseppe Tucci'', Roma, Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente, 1985, pp. 43-46.</ref>
Nel [[1925]] fu inviato dal governo italiano ad insegnare [[lingua italiana|italiano]] e [[lingua cinese|cinese]] presso le Università di [[Shantiniketan]] e di [[Calcutta]]. Svolse tale incarico fino al [[1930]], anno in cui fu richiamato in [[Italia]] per insegnare lingua e [[letteratura cinese]] presso l'[[Istituto Universitario Orientale di Napoli]], dopo essere stato nominato ''Accademico d'Italia'' nel [[1929]]. Due anni più tardi, nel [[1932]], passò alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma dove insegnò Religioni e Filosofia dell’[[India]] e dell’Estremo Oriente fino al [[1969]].<ref name=a/>
<br>Nel [[1933]] fondò insieme al [[filosofo]] [[Giovanni Gentile]] l'[[Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente]] di [[Roma]] (IsMEO), con lo scopo principale di sviluppare le relazioni culturali tra l'Italia ed i paesi asiatici;<ref name=a/> purtroppo nel [[1938]] fu tra i firmatari del famigerato [[Manifesto della Razza]].
|