Controtenore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 3:
== Cenni storici ==
Nella prima [[polifonia]], il ''contratenor'' era una voce aggiunta al ''tenor''; intorno alla metà del Quattrocento, con la diffusione della scrittura polifonica a quattro voci,
<br />
Dalla polifonia alla monodia del periodo barocco, il ''contratenor'' ovviamente modificò caratteristiche e repertorio rispetto a quello originario. Nell'affollato panorama musicale italiano tra la fine del Rinascimento e il primo Seicento, oltre ai falsettisti uomini e alle donne si aggiunsero i castrati, generando una certa confusione di ruoli; oggi si identificano con il brutto termine 'controtenore', tutti i maschi adulti che cantino sia nell'estensione del soprano che in quella del contralto. Ad esempio, [[Radu Marian]] canta prevalentemente arie per soprano, ed è un falsettista sopranista, mentre [[Philippe Jaroussky]], utilizza una tecnica vocale con suoni più oscurati nelle tessiture medio-basse.
|